La lavastoviglie è ormai uno degli elettrodomestici più diffusi nelle case degli italiani, questo fantastico prodotto infatti ci aiuta nella quotidianità a risparmiare acqua e soprattutto tempo. Ma cosa accade se non funziona più in maniera ottimale? La causa potrebbe nascondersi in un nostro errore.
Per far si che la lavastoviglie funzioni al meglio proprio come per qualsiasi elettrodomestico ha bisogno di pulizia e manutenzione, questo non significa dover ricorrere all’intervento di un tecnico, ma è bene procedere con dei piccoli accorgimenti che vi garantiranno non solo la pulizia delle stoviglie ma anche una durata più duratura della vostra insostituibile alleata.
Le cause di un funzionamento non ottimale e che potrebbero incidere sulla pulizia delle stoviglie vanno individuate rapidamente in modo da poter risolvere il problema e adottare una strategia che vi consenta di ottenere le prestazioni come se la lavastoviglie fosse appena stata acquistata
Le cause che potrebbero danneggiare la lavastoviglie
La prima cosa da verificare è se alcuni componenti siano ostruiti o sporchi, infatti l’accumulo di residui nei suoi componenti interni come il filtro che ha il compito di trattenere il cibo ed eventuali impurità se intasato ostacola il passaggio dell’acqua compromettendo di conseguenza la pulizia delle stoviglie, il filtro è infatti uno dei componenti che andrebbe pulito regolarmente in modo da evitare problemi.

Un altro componente da tenere sotto controllo sono i braccetti irroratori ovvero coloro che sono responsabili della distribuzione dell’acqua sulle stoviglie, questi braccetti rotanti potrebbero essere ostruiti dal calcare e dai residui di cibo e andrebbero quindi puliti periodicamente con una soluzione di acqua calda e aceto.
Un altro elemento sottovalutato ma fondamentale per il funzionamento della lavastoviglie sono le guarnizioni. L’usura e lo sporco potrebbero danneggiarle e influire negativamente sulla chiusura ermetica della porta del vostro elettrodomestico riducendo la temperatura e la pressione dell’acqua che sono indispensabili per ottenere delle prestazioni ottimali.
Oltre alle problematiche che potrebbero essere causate dai componenti della lavastoviglie ci sono anche errori umani ovvero l’utilizzo di un detersivo errato, la mancanza di sale o addirittura un errato utilizzo dei programmi di lavaggio. L’uso corretto del detersivo e del sale addolcitore è essenziale infatti un dosaggio sbagliato potrebbe influire negativamente sul risultato finale delle stoviglie.
Se si utilizza una dose insufficiente di detersivo o se si utilizza un detersivo non adatto alla lavastoviglie i vostri piatti potrebbero risultare sporchi di sapone e unti. Anche il sale è un elemento fondamentale poiché serve proprio per addolcire l’acqua, il che significa che se manca il sale nella lavastoviglie la durezza dell’acqua potrebbe portare alla formazione di calcare e al conseguente malfunzionamento della lavastoviglie.
In ultimo è fondamentale scegliere il programma di lavaggio giusto, un ciclo a bassa temperatura o di breve durata potrebbe non essere sufficiente per rimuovere lo sporco più ostinato. La manutenzione regolare è quindi essenziale per far si che le vostre stoviglie siano sempre pulite e che la vostra alleata in cucina duri il più a lungo possibile.