L’assemblea condominiale approva i lavori sulla terrazza della palazzina: sei obbligato a pagare? Solo in questi casi sei esentato

Lavori condominiali sulla terrazza, in alcuni casi puoi dire no e non collaborare alla spesa

Vivere in condominio significa spesso doversi armare di pazienza e di un certo spirito filosofico, soprattutto quando arriva la temutissima convocazione dell’assemblea. Sì perché se l’ordine del giorno parla di “lavori straordinari” già sai che il portafoglio dovrà prepararsi a soffrire. E quando si comincia a parlare di terrazze o lastrici solari da sistemare, il dramma è servito.

Si alzano gli occhi al cielo, qualcuno sbuffa, altri cominciano a fare calcoli mentali mentre c’è sempre chi esclama: “Ma scusate, perché devo pagare se quella terrazza nemmeno la vedo dalla finestra di casa mia?” Una domanda sacrosanta a cui non sempre si riesce a dare risposta seduta stante, perché le regole di condominio sembrano scritte apposta per complicare le cose.

Eppure, in questo caso, una soluzione esiste e la legge ha tracciato confini abbastanza chiari tra chi deve mettere mano al portafoglio e chi può continuare a dormire sonni tranquilli.

Ecco quando puoi dire “questa volta passo”: chi paga davvero i lavori sulla terrazza

Quando in condominio si parla di terrazze e lastrici solari da riparare, la prima cosa che viene in mente è che toccherà comunque pagare qualcosa a tutti, a prescindere. In realtà il Codice Civile, con il suo articolo 1126, ha messo dei paletti che per una volta salvano qualcuno dall’ennesima batosta. Non conta tanto se sei proprietario o meno, ma se la tua casa o il tuo box si trovano fisicamente sotto quella terrazza che stanno per rifare.

muratore che sistema terrazza
Ecco quando puoi dire “questa volta passo”: chi paga davvero i lavori sulla terrazza- designmag.it

Se il tuo appartamento è coperto da quel lastrico solare, allora sì che dovrai partecipare alla spesa, se invece ti trovi dall’altra parte del palazzo o su un piano diverso, puoi anche ignorare la questione.

In pratica chi ha l’uso esclusivo della terrazza dovrà pagare un terzo della spesa totale, mentre gli altri due terzi se li dividono i proprietari degli immobili che stanno sotto quella copertura. Se non rientri in questa “colonna verticale” sei esentato da ogni spesa, senza se e senza ma. Ed è anche per questo che, se non paghi, non hai diritto di voto nell’assemblea che approva quei lavori, al massimo puoi interessarti per curiosità o per passare il tempo.

Immagina un condominio diviso in due scale, A e B. Se i lavori riguardano solo la terrazza sopra la scala A, quelli della scala B possono continuare tranquillamente a pensare al loro barbecue del weekend senza dover tirar fuori un euro. E se qualcuno della scala B si dovesse anche azzardare a impugnare la delibera, magari per puro spirito di polemica, la risposta del giudice sarebbe rapida: non paghi, quindi non puoi nemmeno contestare.

persone che lavano terrazza
Quando e perché devi pagare i lavori sulla terrazza condominiale- designmag.it

Questa logica vale anche nei piccoli condomini, quelli senza amministratore dove le decisioni vengono prese quasi in famiglia. Anche lì, chi non ha immobili sotto la terrazza in questione, è fuori dai giochi. E fuori dalle spese.

Quindi la prossima volta che arriva l’avviso di assemblea per discutere della manutenzione di una terrazza, guarda il soffitto di casa tua: se sopra non c’è quella terrazza, puoi anche non presentarti e stare sereno. La tua tasca, almeno questa volta, resterà al sicuro.

Gestione cookie