Succede all’improvviso. Apri il rubinetto, aspetti il solito getto deciso… e invece arriva solo un filo d’acqua stanco. No, non sei tu: c’è qualcosa che non va. Ma niente panico, spesso la soluzione è più semplice di quanto immagini e, soprattutto, è a portata di mano. A me è capitato una domenica mattina, proprio mentre stavo per preparare il caffè. Vado a riempire la moka, apro il rubinetto della cucina… e l’acqua scorre pianissimo ma, soprattutto, a flusso ridotto. Subito mi chiedo: “ma cos’è successo?”. Eggià.
Avrei trovato la risposta alle mie domande qualche ora dopo, chiedendo ad un vicino che in passato si era occupato anche di rubinetteria. Continua a leggere e scopri alcune possibili soluzioni a questo problema. Ricorda, però, che a volte questo non dipende da casa tua: può essere in corso una manutenzione o una perdita sulla rete pubblica. Una telefonata al gestore dell’acqua può chiarire tutto… e anzi, credo che sia la prima cosa che tu debba fare!
Acqua del lavandino che scorre piano e a flusso ridotto: come risolvere
Ora, chiariamoci: ciò che sto per dirti potrebbe funzionare come no. Dipende dal problema. Nella migliore delle ipotesi, però, ti potrebbe consentire di risolvere in autonomia un rognoso problema, e senza spese di sorta.

La prima possibile soluzione è pulire il frangigetto del rubinetto. So già quale sarà stata la tua reazione: “ma che? Che diamine è questo coso?”. È la parte finale del rubinetto, spesso si intasa con calcare o detriti. Basta svitarlo, lasciarlo a bagno in acido citrico per circa 30 minuti, risciacquarlo e rimontarlo. Sì, ci vuole davvero poco.
Ti consiglio anche di controllare i tubi flessibili sotto il lavandino. Questo è un lavoro un po’ più complesso, me ne rendo conto. A volte questi maledetti tubi si piegano, si ostruiscono o si allentano. Verifica che non ci siano strozzature o residui che ostacolano il passaggio dell’acqua. Un’altra soluzione? Pulire o sostituire la cartuccia del miscelatore, se hai un rubinetto monocomando.
Infine, sappi che se il problema riguarda solo l’acqua calda, potrebbe trattarsi di un accumulo di calcare nel boiler elettrico o nello scaldabagno. In quel caso serve un’operazione di decalcificazione o svuotamento.
Se non riesci a trovare alcuna soluzione autonomamente, non commettere azioni precipitose. Meglio affidare il tuo lavandino ad un idraulico, a quel punto. Solo lui potrà effettuare un sopralluogo ed individuare la reale causa del problema e, dunque, anche una possibile soluzione.