I ladri non riposano mai, potremmo dire così, ma soprattutto a Novembre, non perdono occasione per fare i loro colpi. Purtroppo oggigiorno le nostre case, seppure dotate dei sistemi di sicurezza più all’avanguardia, non sono al sicuro.
La stagione dei furti è iniziata e i ladri non agiscono solo di notte o quando sei assente per giorni o settimane. Purtroppo lo fanno anche di giorno o quando manchi da casa solo per poche ore, per esempio quando sei assente per andare a lavoro o a fare una commissione. Ecco perché Novembre è il mese preferito dai ladri per i furti e come potrai mettere in sicurezza la tua casa, te stesso e chi vive con te oltre che ovviamente ciò che di valore hai fra le mura domestiche.
Perché Novembre è il mese preferito dai ladri per i furti in casa?
Ogni anno, quando le giornate si accorciano e le luci di Natale iniziano a spuntare, i ladri si preparano a quello che è il loro mese d’oro, appunto Novembre. Ma come mai i ladri amano questo periodo particolarmente?

Di sicuro il motivo principale è che a Novembre i loro colpi hanno più probabilità di riuscita, ed ecco perché:
- buio anticipato: il sole tramonta presto, in molte città italiane è già buio alle 17:00. Per chi pianifica un’effrazione, questo significa più ore di oscurità e quindi più possibilità di agire senza essere notato. Secondo i dati ISTAT e varie analisi di polizia locale, la fascia 17:00–21:00 è quella più scelta dai ladri nel periodo invernale
- case vuote per weekend e gite autunnali: tra ponte di Ognissanti, fiere e prime fughe in montagna, molte famiglie lasciano le abitazioni vuote per ore o giorni. Questo “vuoto abitativo diffuso” crea occasioni perfette per chi osserva le abitudini del quartiere
- l’effetto “pre-Natale”: Novembre è anche il mese in cui si inizia a comprare e ricevere regali, spesso di valore. I pacchi lasciati davanti alla porta, gli scatoloni con marchi noti nei rifiuti o le consegne ripetute attirano l’attenzione di chi cerca case “ricche di oggetti nuovi”
- postare le foto sui social li invita ad agire: molti condividono immagini delle prime decorazioni, dei camini accesi, o dei weekend fuori porta. Una didascalia del nostro weekend fuori porta accompagnata da scatti in posti bellissimi, rivelano dettagli che segnalano l’assenza da casa
- preparazione alle feste: i ladri più esperti non colpiscono a caso. Novembre è il mese in cui fanno ricognizione, studiano orari, luci e abitudini familiari — per poi agire nel periodo natalizio, quando i bottini sono più ricchi. È il momento perfetto per “fare la mappa” delle case più vulnerabili.
Ma come difendersi? Basta installare anche dei semplici sensori di movimento o luci con timer e segnalare il più possibile la presenza, anche quando si è assenti, chiedendo magari ad amici, parenti o vicini di fare qualcosa per no (per esempio ritirare la posta, accendere ogni tanto delle luci, chiudere le tende).






