Il caffè è una coccola che praticamente ogni italiano si concede. Spesso si prende dopo i pasti, ma non c’è chi disdegna di consumarlo anche in altri momenti della giornata. Nell’ultimo periodo si sta sviluppando questa tendenza che ci porta a ricreare un angolo caffetteria come in casa. Molti infatti sono tentati di ricreare quella zona relax che spesso è presente negli uffici.
L’esplosione, dopo la pandemia da Coronavirus, dello smart working ha aperto ulteriori strade cambiando letteralmente la nostra vita. Per molti quella che era semplicemente la casa dove tornare a dormire e stare nel weekend è diventata anche luogo di lavoro con tutti i suoi pro e i suoi contro.
È così che finita la novità di godersi l’ambiente casalingo anche durante il lavoro, in molti hanno iniziato ad attrezzare casa loro in maniera professionale per aumentare la concentrazione e scandire la giornata secondo un ciclo più orientato verso una sorta di ufficio. Proprio per questo, ma non solo, nasce l’angolo caffetteria che oggi vogliamo insegnarvi come ricreare senza trovarci però di fronte a un’inutile accozzaglia di oggetti che creano disordine più che altro.
Angolo caffetteria domestico, ecco come crearlo
Come si fa dunque a creare un angolo caffetteria domestico? In realtà è un qualcosa di molto più semplice di quello che si possa pensare e deve essere gestito completamente attraverso i propri gusti, ma anche seguendo una logica razionale.

Il primo passo da compiere è quello di trovare un luogo perfetto all’interno di casa, che sia accessibile, preferibilmente vicino alla cucina per ovvi motivi, e che non sia da ostruzione ad altre attività giornaliere. Inoltre è importante considerare che ci sia il giusto spazio per poterlo organizzare.
Anche l‘atmosfera che si crea contribuisce al nostro relax e dunque per questo scegliere dei colori caldi e dei materiali naturali, come per esempio legno e pietra, ci aiuta a costruire qualcosa di più armonico e che costituisce una nostra piccola oasi.
Fondamentale è ovviamente capire quali strumenti ci servono. Oggi vanno tanto le macchine da caffè con le capsule, ma c’è chi preferisce ancora la moka e in questo secondo caso servirà anche un piccolo fornello. Ci sono poi delle macchine elettriche che funzionano come una moka ed eliminano questo problema. Se siete dei puristi poi comprare il caffè in chicchi e utilizzare un macina caffè sarà ulteriormente interessante.
Non dimenticate poi altri accessori come cucchiaini, tazzine, zucchero e quant’altro che vi risulteranno fondamentali all’atto della preparazione stessa.