La compravendita per la casa è saltata ma l’agenzia non mi rimborsa, ma è legale? In questi casi ti spetta sempre il risarcimento

Cerchiamo di capire insieme quando possiamo chiedere un rimborso direttamente all'agenzia immobiliare.

L’acquisto di una casa è un affare molto delicato e legato a tante variabili e leggi, tra le quali può accadere l’imprevisto dell’annullamento della compravendita. Cosa accade in questi casi?

Può accadere che dopo la stipula del premilinare, in caso di compravendita di una casa, quest’ultima non venga più portata a termine, non arrivando perciò alla firma del contratto. Quando però in questa fase, è stata versata una provvigione all’agenzia intermediaria, è possibile ottenere un rimborso di questa spesa?

Rimborso dell’agenzia, in quali casi spetta e che cosa fare

In caso di compravendita saltata, l’agenzia immobiliare rimborsa al cliente le provvigioni sborsate? Partiamo dal fatto che se il mediatore ha portato a termine il proprio lavoro, accompagnando e favorendo l’accordo tra le parti, la provvigione è dovuta anche in caso di rogito non firmato. Tuttavia, ci sono delle eccezioni, legate a omissioni o comportamenti scorretti che potrebbero richiedere la restituzione di quanto versato all’intermediario.

calcolatrice e fogli
Rimborso dell’agenzia, in quali casi spetta – designmag.it

E’ importante chiarire che il diritto alla provvigione non dipende dalla stipula del rogito notarile, ma dalla conclusione dell’accordo tra le parti, come specifica l’articolo 1755 del codice civile, secondo cui il mediatore ha diritto alla provvigione da entrambe le parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. Andando nel concreto quindi, il diritto alla provvigione esiste quando esiste un accordo su elementi fondamentali quali il prezzo, l’oggetto della trattativa e le modalità di pagamento, che normalmente avviene alla firma del contratto preliminare, detto anche compromesso.

In caso salti la compravendita, è importante verificare le responsabilità della mancata conclusione dell’affare. Se il mediatore ha violato obblighi quali omettere informazioni importanti come ipoteche o abusi edilizi, fare pressioni per concludere l’accordo o agito in conflitto di interessi, è possibile richiedere il rimborso delle provvigioni versate. Per fare ciò è però necessario portare dovuta documentazione ed eventuali testimoni.

Se la vendita non va a buon fine per colpa del venditore, l’acquirente non può chiedere direttamente al mediatore immobiliare il rimborso della provvigione già pagata, ma può richiederne il risarcimento al venditore stesso, includendo tra i danni risarcibili anche l’importo della provvigione.

Per ottenere la restituzione della provvigione si deve inviare una raccomandata A/R o PEC per chiedere la restituzione motivando le ragioni, ed in caso di mancata risposta, si può tentare prima di fare causa, una mediazione civile e denunciare il comportamento scorretto dell’agente presso la Camera di Commercio o l’associazione di categoria.

Gestione cookie