La candeggina non serve più per sbiancare: questo prodotto è naturale ed è molto meglio

Invece di usare la candeggina per sbiancare, preferisci questo prodotto naturale altrettanto efficace.

La candeggina è un prodotto che non manca in nessuna casa. È quello che riteniamo più efficace ed utile per pulire e sbiancare le superfici: che si tratti di un sanitario in bagno o di un capo che si è macchiato, oppure per trattare qualche altra superficie in casa.

Si sa, però, che la candeggina è anche uno dei prodotti più pericolosi di tutti, tanto se si tratta del suo odore che non è il massimo da inalare, quanto se si tratta del contatto con questo liquido, che può causare danni alla pelle. Non tutti conoscono un’alternativa migliore alla candeggina, altrettanto efficace: di cosa si tratta.

L’alternativa naturale alla candeggina: è davvero efficace

Il sale di acetosa non tutti lo conoscono ma è un agente sbiancante naturale perfetto per ottenere un bucato brillante e impeccabile, privo di macchie! Ma usato in piccole quantità, è utile per rimuovere le macchie da quasi tutte le superfici, proprio come fa la candeggina.

Polvere bianca
L’alternativa naturale alla candeggina: è davvero efficace – designmag.it

È conosciuto anche come acido ossalico ed è prodotto industrialmente da una doppia ossidazione di acido nitrico e poi di diossigeno, in presenza di un catalizzatore. Si trova naturalmente nelle radici di piante come il rabarbaro, la barbabietola e più in generale, nelle piante della famiglia delle ossalidacee. L’acido ossalico si presenta sotto forma di polvere cristallina, inodore e incolore.

Utilizzato dal XVIII secolo, questo sale è efficace anche per eliminare le macchie di ruggine, inchiostro e smalto. Si può usare in lavatrice per lenzuola, tovaglie e altri vestiti bianchi, facendoli tornare naturalmente splendenti e privi di macchie. Basterà aggiungere un cucchiaio di questo sale nel bucato, ed eliminerà anche macchie di ruggine e inchiostro.

Anche per il bucato fatto a mano è molto efficace: basterà solo far sciogliere del sale di acetosa in acqua e poi immergere qui i capi da smacchiare. Infine, risciacquarli con acqua pulita. La sua azione sbiancante è efficace anche su legno e pelle. Una soluzione di acqua tiepida e sale di acetosa (10%), sbollenterà in circa 20 minuti i vecchi legni. Risciacquare abbondantemente, lasciare asciugare e applicare uno smalto o un olio protettivo.

Questo prodotto, però, va usato con cautela indossando dei guanti perché può essere dannoso per la pelle e causare lesioni agli occhi. Inoltre, va conservato lontano da fonti di calore e umidità. Il sale di acetosa, infine, si può usare anche per creare una soluzione liquida per le pulizie di piani di lavoro, lavelli, rubinetti e piastrelle. Usando una spazzola a setole dure o una spugna, strofinare la soluzione sulla superficie.

Il sale può agire come un abrasivo delicato per aiutare a rimuovere lo sporco e i residui. Lasciar agire la soluzione per alcuni minuti per consentire alla miscela di fare effetto. Risciacquare abbondantemente la superficie con acqua pulita per eliminare eventuali residui della soluzione. Utilizzare un panno pulito e asciutto per pulire la superficie e rimuovere l’umidità residua. Se le macchie persistono, è possibile ripetere il processo. 

Si consiglia sempre di fare un test su una piccola zona della superficie da pulire (per esempio piastrelle), prima di applicare il sale di acetosa ovunque, per evitare qualsiasi potenziale danno.

Gestione cookie