Hai mai avuto la sensazione che nonostante il condizionatore acceso da ore la tua casa non sia davvero fresca come vorresti? O magari d’inverno, anche con il riscaldamento al massimo, quell’aria calda sembra svanire nel nulla lasciandoti a tremare? C’è qualcosa che sfugge all’occhio, un piccolo dettaglio invisibile che si nasconde dietro a questo strano mistero, e che potrebbe essere la vera ragione per cui i tuoi sforzi per mantenere la temperatura perfetta sembrano inutili.
Non è colpa del condizionatore o del riscaldamento, almeno non direttamente. Qualcosa di più subdolo sta giocando contro di te, facendo volare via il fresco o il caldo come se la tua casa fosse un colabrodo. Ma che cos’è esattamente questo “nemico invisibile” e come si può scovare per metterlo finalmente al tappeto? Se ti stai chiedendo come fare per non buttare via soldi ogni mese senza vedere risultati concreti, continua a leggere perché sto per svelarti un segreto che potrebbe cambiare il modo in cui vivi la tua casa.
Il piccolo segreto che svuota le tue tasche: come scovare e fermare gli spifferi che sabotano il tuo risparmio
Gli spifferi sono come quei piccoli buchi nel secchio che ti fanno perdere tutta l’acqua, solo che in questo caso perdi il caldo o il fresco di casa tua. Anche se il condizionatore o il riscaldamento sono super efficienti, se l’aria esce da qualche parte, il sistema dovrà faticare il doppio per mantenere la temperatura giusta, e tu ti ritroverai con una bolletta molto salata. È un po’ come cercare di riempire una la vasca senza aver messo il tappo.

Per capire se la tua casa è vittima di questi piccoli ladri d’aria, puoi provare qualche metodo semplice ma efficace. Magari prendi una candela o un incenso e lo avvicini piano piano ai bordi delle finestre: se la fiamma o il fumo si muovono come se avessero una vita propria, allora c’è aria che passa, e non è una buona notizia.
Oppure puoi fare il classico test con la mano, sentendo se lungo i telai o sotto le finestre arriva un venticello fastidioso. In inverno, poi, se noti macchie di condensa o addirittura muffa vicino agli infissi, è un chiaro segnale che l’aria umida entra e non se ne va più. Insomma, se la tua casa ti fa questi scherzi, è ora di intervenire.
Una volta capito dove sono gli spifferi, non ti resta che metterti all’opera con qualche soluzione che non richiede per forza l’intervento di un esperto o un mutuo in banca. Per esempio, ci sono delle guarnizioni adesive che si applicano facilmente sui telai delle finestre e chiudono quelle fastidiose fessure.
Se vuoi fare un passo in più, puoi anche pensare a delle pellicole isolanti da applicare sui vetri, che aiutano a tenere dentro il calore d’inverno e il fresco d’estate. Se invece le tue finestre sono vintage, magari hanno visto tempi migliori e stanno lasciando passare aria come un colabrodo, allora la soluzione migliore è sostituirle con modelli più moderni ed isolanti magari con doppi vetri o taglio termico.
E se proprio vuoi fare il minimo sforzo ma ottenere un po’ di sollievo, non sottovalutare l’effetto di una bella tenda termica o di un paraspifferi da mettere sotto la finestra: sembrano piccoli dettagli, ma fanno la differenza.
Ricorda prima di correre a premere il pulsante dell’aria condizionata o del riscaldamento, fermati un attimo e dai un’occhiata agli spifferi che potrebbero essere i veri colpevoli delle bollette salate.