In casa ho le zanzariere battenti, ma dopo anni la luce non entra più per via della sporcizia: col rimedio di nonna sono tornate pulite senza smontarle

Le zanzariere sono talmente sporche che non entra più la luce in casa? Bisogna pulirle subito senza smontarle. Ecco come fare.

Per proteggersi da zanzare e insetti in casa le zanzariere sono la soluzione migliore. L’installazione ha un costo oneroso ma sarà un investimento molto apprezzato e poi parte della spesa si può recuperare con il Bonus apposito. Chi le ha in casa può solo apprezzare il lavoro che svolgono specialmente in estate ma come pulirle quando sono troppo sporche?

Le pulizie in casa non sono una passeggiata. Oltre gli impegni quotidiani più semplici, infatti, ci sono grosse attività che periodicamente vanno svolte. Richiedono tempo e pazienza ma quando si guarderà il risultato finale – ambienti puliti, ordinati e profumati – tutto il peso della fatica svanirà. A volte, però, si può essere in dubbio su come pulire al meglio e velocemente un punto particolarmente insidioso.

Le fughe della doccia, ad esempio o del pavimento, le zone soggette ad unto e grasso, i materassi e i tappeti e le zanzariere. Queste accumulano molto sporco nel corso degli anni. tra insetti, polvere, residui vari i piccoli buchetti possono tapparsi tanto da non far passare più né aria né luce. Se accade è proprio arrivato il momento di dedicarsi alla loro pulizia.

Far tornare le zanzariere come nuove senza rimuoverle

Le zanzariere battenti sono complicate da pulire a meno che non si conosca il trucco efficace per un risultato eccellente. Il consiglio è di non arrivare ad una sporcizia estrema ma di effettuare una manutenzione periodica regolare per togliere sporco, polvere, residui di insetti.

mano che pulisce zanzariera con spray e spugnetta
Far tornare le zanzariere come nuove senza rimuoverle (Designmag.it)

Per pulire la zanzariera bisogna concentrarsi sia sulla parte interna che su quella esterna per igienizzare in modo più completo. Il primo passo è togliere la polvere con un aspirapolvere, sarebbe perfetto se avesse una spazzola con setole morbide. In alternativa si può usare un panno in microfibra. Per i punti più difficili da raggiungere si può usare un coltello, un vecchio spazzolino o un pennello.

Arriviamo al passo successivo, il lavaggio della zanzariera. In un contenitore si dovrà inserire una miscela di acqua tiepida e detergente delicato oppure aceto che ha un altro potere sgrassante. Immergete una spugna abrasiva nel secchio/bacinella e poi usatela per pulire la zanzariera con movimenti dall’alto verso il basso.

Passate più volte senza troppa forza per non rischiare di rovinare la protezione dalle zanzare. Risciacquate e asciugate usando un panno morbido. Se il risultato non vi soddisferà la prima volta ripetere l’operazione. Come vedi in pochissimo tempo hai risolto il problema!

Gestione cookie