Il vicino vuole installare l’antenna sul mio terrazzo, può farlo? In questi casi non puoi opporti

In alcuni casi non puoi assolutamente opporti all'istallazione dell'antenna sul terrazzo, cosa sapere.

La questione delle antenne sui terrazzi è da sempre abbastanza spinosa, poiché fa nascere spesso controversie e discussioni relative ad alcuni elementi che possono infastidire i condomini.

In molti si chiedono se, nel caso il vicino volesse installare l’antenna sull’altrui terrazzo, c’è possibilità di opporsi e come fare. Scopriamo insieme tutto quello che devi sapere per evitare problemi ed inutili arrabbiature.

Il vicino vuole installare l’antenna sul mio terrazzo, può farlo?

Sono ancora molte le antenne di cui si ha bisogno per ricevere adeguatamente il segnale in casa di tv o altro, e generalmente siamo abituati a vederle proprio sui tetti delle case e dei palazzi. Ma cosa accade se la nostra antenna non riceve il segnale, e sarebbe quindi necessario installarla sul terrazzo del vicino? E’ possibile farlo? il sito laleggepertutti fornisce le risposte adeguate.

terrazzo con antenna
Il vicino vuole installare l’antenna sul mio terrazzo, può farlo?-designmag.it

Il cuore della questione è chiarire alcuni aspetti, come il cosiddetto “diritto di antenna”, inserito nell’art. 209 del Dlgs 259/2003 che bilancia la libertà di informazione (legata alla ricezione del segnale radiotelevisivo) con il diritto di proprietà privata.

I proprietari di immobili non possono impedire che gli altri abitanti dello stesso stabile installino sulla loro proprietà (ad esempio, sul tetto o sul terrazzo altrui) le antenne necessarie; questo diritto però non è assoluto, poiché l’installazione non deve in alcun modo impedire il libero uso della proprietà, modificarne la destinazione o causare danni.

La giurisprudenza ha chiarito che il diritto di antenna su una proprietà altrui è una soluzione estrema: chi lo richiede ha l’onere di provare l’oggettiva impossibilità di utilizzare spazi propri, come ad esempio il proprio balcone, o condominiali come il tetto comune, per una ricezione accettabile (secondo la Cass. n. 16865/2017). Non basta la semplice comodità o la ricerca di un segnale leggermente migliore.

Il diritto di antenna copre l’installazione di un impianto autonomo completo (antenna, sostegni, cavi), ma non autorizza in alcun modo a collegarsi abusivamente, con un semplice cavo, a un’antenna già esistente e di proprietà altrui. Un’azione del genere costituisce un’ingerenza illecita e non gode di tutela legale.

Il diritto di antenna si applica a tutti gli abitanti, ma solo rispettando le rigide condizioni di necessità e corretta installazione; una servitù, invece, è un peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro (es. diritto di passaggio per la manutenzione), ha natura contrattuale e non è estensibile a terzi.

Per rispondere perciò alla domanda inziale, si può installare un’antenna sulla proprietà altrui solo se si dimostra in modo oggettivo che è l’unica alternativa per ricevere il segnale, e l’installazione deve riguardare un proprio impianto completo e a regola d’arte.

Gestione cookie