Il trucco del cacciavite che terrorizza l’Italia: nessuna casa è al sicuro

Con il trucco del cacciavite i ladri hanno facile accesso alle nostre case. Bisogna sapere come proteggersi. 

Continuano numerosi i furti nelle abitazioni. In Italia sembra molto facile per i malintenzionati accedere alle case delle vittime. Mancano sistemi di allarme e videosorveglianza, le porte non sono blindate né hanno serrature antiscasso, si commettono troppi errori che semplificano l’effrazione ai ladri.

L’attenzione alla sicurezza domestica sembra essere minima in Italia. Tante, troppe persone non si rendono conto che le proprie case potrebbero diventare il prossimo bersaglio dei ladri. E se questo dovesse accadere sarebbe traumatico per la famiglia derubata e con l’abitazione violata. Prevenire è la mossa giusta, come fare? Le indicazioni sono varie.

Mai lasciare le finestre aperte quando si esce di casa, chiudere sempre la porta a chiave, acquistare una porta blindata, con doppia serratura e modelli antiscasso, evitare di postere sui social foto mentre si è in vacanza, chiedere al vicino di ritirare la posta se si è lontani da casa, prestare attenzione a macchine ferme a lungo fuori casa con persone all’interno. Questi sono alcuni consigli per proteggere la propria abitazione. Serve, poi, un sistema d’allarme e di videosorveglianza e bisognerebbe spiegare ai bambini alcune regole fondamentali per evitare furti. Infine, è bene conoscere i metodi usati dai malintenzionati.

Con un cacciavite i ladri entrano in casa: cosa sapere

Finestre non protette e porte d’ingresso comuni possono essere aperte dai ladri con un semplice cacciavite. Il sistema non fa rumore e lascia tracce minime. Prima i malintenzionati guardano all’interno della casa per capire se ci sono beni di valori, borse, chiavi dell’auto e studiano le abitudini di chi ci abita per poi valutare la sicurezza di porte e finestre.

Scassinare serratura
Con un cacciavite i ladri entrano in casa: cosa sapere (Designmag.it)

Se scarsa ecco che con un cacciavite possono forzare gli infissi ed entrare usando il metodo di scasso dell’apertura con leva, il più comune. Il cacciavite, però, non è il solo attrezzo che usano.

Estraggono il cilindro nel 16% dei casi avvitando una vite nella serratura e utilizzando un martello a carpentiere oppure se il cilindro dovesse sporgere leggermente dalla porta con un artiglio a leva toglierebbero la piastra protettiva per poi rompere il cilindro e aprire la porta. Un’altra tecnica è forare le finestre con un trapano a batteria sotto la maniglia oppure frantumare i vetri per poi aprirla dall’interno.

Servono vetri antieffrazione per evitare che ciò possa accadere così come serrature a cilindri a filo o incassata e una protezione anti-estrazione del cilindro. Contro il cacciavite servono sistemi di sicurezza meccanici come bloccaggio a fungo, serrature aggiuntive e catenacci per porte e finestre.

Gestione cookie