Il termosifone non riusciva a riscaldare tutta la stanza: mi è bastato questo trucchetto per aumentare il calore

Come riscaldare casa senza fatica e senza spendere un capitale.

L’Italia è ancora in questi giorni immersa in un autunno davvero mite, con giornate ancora calde e con un sole che mantiene le temperature alte.

Nonostante questo, è importante iniziare già a pensare all’inverno e a come riscaldare al meglio la casa, ottimizzando anche i costi e le spese in bolletta. In rete sono diverse le soluzioni facili da mettere in pratica, come questo trucchetto per riscaldare le stanze in modo più potente.

Come aumentare il calore in casa, il trucco facile

La spesa invernale legata al consumo dei termosifoni e in generale per riscaldare casa, è da sempre un pensiero per milioni di famiglie. Ma spesso, facendo attenzione ad alcuni particolari, si può portare al massimo l’efficienza dei termosifoni, e soprattutto evitare di disperdere il calore.

panni su termosifone
Come aumentare il calore in casa, il trucco facile – designmag.it

Il non ottimale funzionamento dei caloriferi porta ad un aumento del consumo, che si traduce anche in aumenti in bolletta. Per evitare ciò, è importante già da ora memorizzare le azioni che possono aiutare a massimizzarne il funzionamento. La pulizia resta sempre la regola numero uno, soprattutto prima di accendere i termosifoni: oltre alla superficie degli elementi, possono essere utili l’idrolavaggio e lo spurgo chimico dell’impianto, per togliere impurità e incrostazioni che possono limitare il passaggio dell’acqua e quindi il funzionamento.

Attenzione anche allo sfiato dei radiatori: basta aprire la valvola di sfogo per aiutare il ricambio ed aiutare quindi il passaggio dell’acqua. Utilissime sono le valvole di bilanciamento, quelle termostatiche che si possono installare su ogni radiatore, al fine di regolare automaticamente l’apertura della valvola adattandosi alla temperatura dell’ambiente.

La temperatura dell’acqua per il riscaldamento consigliata dagli esperti è tra i 60 e i 70 °C, mentre in generale negli ambienti è consigliabile non impostare temperature troppo alte dei termosifoni – non superando i 21 °C.

Spesso si pensa infatti, che aumentando il calore dei termosifoni, la casa resti più calda, ma questa scelta non è consigliabile nemmeno per la salute; è importante non tenere troppe ore le finestre e le porte chiuse, ma ogni tanto arieggiare anche in inverno.

Un’abitudine molto diffusa nelle case in inverno, quando ad esempio si lavano i panni e si fanno le lavatrici, è quella di mettere i vestiti ad asciugare sui termosifoni. Un modo che certamente può aiutare a diminuire i lunghi tempi di asciugatura, ma che non aiutano a riscaldare la casa poiché rappresentano una barriera tra gli elementi e la diffusione del calore nella stanza.

Per risparmiare infine, può essere utile non accendere il riscaldamento nelle stanze che non si utilizzano, e cercare in generale di gestire l’accensione magari in fasce orario durante il giorno.

Gestione cookie