Il rumore dei tacchi della vicina ti fanno impazzire? In questi casi puoi ottenere un sacco di soldi

Basta sopportare la vicina che indossa i tacchi in casa e fa rumore a qualsiasi ora del giorno e della notta. Si può chiedere un risarcimento.

La Cassazione con una sentenza ha dato speranza a tutte quelle persone costrette fino ad oggi a subite il rumore dei tacchi della vicina del piano di sopra. Il risarcimento è possibile, si potranno ottenere molti soldi al verificarsi di alcune condizioni. Pronti per dormire finalmente sonni tranquilli?

Vivere in un condominio senza problemi è una questione di fortuna. Gli altri condomini possono rendere la vita molto difficile se non conoscono il significato della parola “rispetto” e se sono maleducati e poco empatici. Fortunatamente esistono i regolamenti condominiali che stabiliscono le regole da seguire e le conseguenze per chi le infrange. Aiutano ad agire in libertà senza intaccare quella altrui.

C’è chi per cattiveria infastidisce i vicini e chi lo fa inconsapevolmente per disattenzione. In questo secondo caso basterà parlare da persone civili per ottenere dei risultati. In fondo chiedere alla vicina del piano di sopra di non camminare in casa con i tacchi non è una richiesta così difficile da accontentare. Il problema è se ci si trova davanti ad una persona poco ragionevole e che gode nel litigare. Qui bisognerà percorrere strade diverse dal dialogo.

Quando si può chiedere un risarcimento alla vicina che indossa i tacchi in casa

Di notte bisogna dormire o la giornata successiva si affronterà senza energie e concentrazione. Ecco perché è inammissibile essere tenuti svegli dal ticchettio dei tacchi della vicina del piano di sopra. Lo ha stabilito il Giudice con una sentenza che ha permesso ad una donna di Sesto Fiorentino di ottenere un risarcimento di 10 mila euro proprio a causa dei tacchi che disturbavano di notte.

tacchi donna e mano con euro
Quando si può chiedere un risarcimento alla vicina che indossa i tacchi in casa (Designmag.it)

Uno stress acustico con impatto sulla salute psicologica, questa la motivazione alla base del risarcimento. Il Giudice dopo aver letto la diagnosi medica attestante un disturbo di ansia ricorrente provocato dal rumore dei tacchi che impediva un sonno di qualità ha accettato la richiesta di risarcimento. In linea più generale si può dire che qualsiasi evento mini la dimensione di pace e tranquillità dell’abitazione in cui si vive può portare ad un denuncia con conseguente richiesta di risarcimento.

Il richiedente dovrà dimostrare che il vicino ha superato il livello di offensività stabilito dal Codice Civile nell’articolo 844. Le soglie di tollerabilità sono di 40 decibel di notte e 50 di giorno. Superarle significa essere multati e in alcuni casi anche arrestati fino a tre mesi di reclusione.

Gestione cookie