Vuoi aumentare il valore della tua casa e dimezzare le bollette con una sola mossa? Il trucco che non devi farti scappare

Vuoi dimezzare le bollette ma avere una casa che vale di più? Ecco l’impianto che devi avere. 

Aumentare il valore immobiliare della propria casa non vuol dire solo vivere in un ambiente più confortevole; questa è anche una strategia finanziaria ben ponderata per il futuro. Vuol dire che, un domani, rivendendo quell’immobile, si guadagnerà molto di più di quanto si è investito. 

Per poter aumentare il valore di un immobile e anche risparmiare in bolletta si può puntare sul migliorare la classe energetica dello stesso (con l’isolamento termico, gli infissi a taglio termico) rendendo così la casa più appetibile sul mercato. Di sicuro una casa di classe energetica alta è percepita come migliore e quindi anche il prezzo finale di vendita sarà più alto. Una strategia moderna consiste nel puntare su un nuovo impianto, differente da quelli che conoscevamo fino ad oggi: ecco di cosa si tratta.

Il nuovo impianto che aumenta il valore della casa e dimezza le bollette

Il mondo del fotovoltaico sta cambiando e i ricercatori provenienti dalle Università di Pisa, Cambridge e Mons hanno individuato un nuovo materiale organico, un semiconduttore, capace di trasformare la luce in energia elettrica con un’efficienza quasi del 100%.

Fotovoltaico
Il nuovo impianto che aumenta il valore della casa e dimezza le bollette – designmag.it

Questo vuol dire avere pannelli più leggeri, sostenibili e accessibili con conseguente riduzione del costo degli stessi, rendendoli quindi adatti a tutte le tasche. Il nuovo fotovoltaico organico si basa su pannelli solari non più  realizzati come quelli di oggi con semiconduttori inorganici, come il silicio, il tellururo di cadmio o il seleniuro di rame e gallio (ottimi ma che richiedono processi di produzione lunghi e un importante impatto ambientale).

I semiconduttori organici si basano sull’uso di materiali più leggeri e sostenibili (carbonio o prodotti in laboratorio con un impatto ridotto e a costi più bassi), permettono di assorbire quasi tutta la luce e convertirla in energia elettrica, con un rendimento vicino al 100% in condizioni ideali.

Si potranno utilizzare anche dove ora non è possibile, usandoli come rivestimenti, rendendo possibile la produzione di energia anche in facciate e tetti curvi di edifici moderni oppure su verande, pergole e balconi o su tetti leggeri e prefabbricati.

Non meno importante, essendo composti da materiali naturali e facilmente smaltibili, queste celle avranno un ciclo di vita più sostenibile e un impatto ambientale ridotto. Insomma, il fotovoltaico come lo conosciamo oggi farà ancora più passi da gigante per garantirci case confortevoli, smart, sostenibili, e che valgono molto di più.

Gestione cookie