La sicurezza domestica è una tematica molto importante. Considerando il numero elevato di furti nelle abitazioni registrato in Italia è normale che si spinga ad una maggiore attenzione verso la tutela della propria casa. Soprattutto quando si ha un giardino che circonda la villetta è possibile che i ladri riescano ad entrare più facilmente. Un recinzione non sempre basta.
La casa dovrebbe essere un nido sicuro e confortevole ma a volte può diventare una gabbia o un luogo in cui temere di essere aggrediti o derubati. Le discussioni sul tema della sicurezza domestica possono durare ore perché gli argomenti da trattare sono tanti e vari. Soffermandoci sulle opzioni che si hanno per evitare un furto le più efficaci sono l’allarme e il sistema di videosorveglianza.
C’è, poi, chi mette le grate alle finestre e chi addestra il proprio cane a tenere lontani gli intrusi. I timori maggiori li hanno i proprietari di abitazioni con il giardino per ovvi motivi. Per aumentare la sicurezza, dunque, potrebbero decidere di mettere del filo spinato sulla recinzione di casa. La Legge italiana non vieta una situazione di questo tipo essendo uno strumento classificato come offendicula.
Cosa dice la Legge sul filo spinato intorno all’abitazione
Il filo spinato è un mezzo di difesa passivo usato dal proprietario di un bene per impedirne l’accesso a terzi. Per la Legge è come le inferriate con le punte, i cocci di vetro nei muri di cinta e i cani da guarda addestrati alla difesa. Tutti questi strumenti sono offendicula e sebbene siano ammessi dalla normativa è bene sapere che non se ne può fare un uso indiscriminato.

L’articolo 2051 del Codice Civile, infatti, stabilisce che il custode di un bene sia responsabile dei danni da esso provocati salvo prova del caso fortuito. Gli articoli 582 e 590 del Codice Penale, poi, puniscono le lesioni personali dolose e colpose. Significa, quindi, che il filo spinato non è illegale ma può costituire un illecito se dimostrato che rappresenta un pericolo sproporzionato.
Secondo la cassazione, più precisamente, gli offendicula devono rispettare i criteri di proporzionalità, visibilità e non insidiosità per essere considerati legittimi. Difendere la casa va bene. costruire una trappola che potrebbe potenzialmente causare la morte o lesioni irreversibili non è ammesso. Per questo anche se non c’è un obbligo normativo che impone di apporre cartelli che segnalano il filo spinato è bene metterlo per ridurre il rischio di contestazioni in caso di danni a terzi. Si va sul penale se non si rispettano queste direttive quindi la Legge va seguita per non commettere reati di lesioni colpose o dolose.