Il fabbro mi ha svelato i 7 difetti della mia porta: ero in balia dei ladri (controlla subito la tua)

Quali sono i dettagli della porta d'ingresso da controllare per tenere lontani i ladri.

Uno degli elementi da controllare, in una casa, è sempre la porta d’ingresso: che si entri come proprietari di un nuovo appartamento oppure in affitto, come semplici inquilini, è sempre qualcosa da verificare. E’ importante che la porta sia funzionante in ogni minimo dettaglio, per mantenere la sicurezza del proprio appartamento.

E’ fortemente suggerito, soprattutto quando si cambia casa, cambiare la serratura, evitando così che altre persone possano avere ancora delle copie delle chiavi; questo però non è di certo l’unico problema, perché magari la porta potrebbe presentare delle imperfezioni che ci espongono a rischi.

Cosa controllare come intervenire, nel caso notassimo qualcosa che non va nella nostra porta? Ecco sette cose da verificare immediatamente, così da poter agire tempestivamente ed evitare ulteriori guai.

I sette elementi da verificare per una porta sicura: i consigli per non avere problemi

In primis, come detto, bisogna controllare la serratura della porta e verificare se sia ancora a doppia mappa (la chiave lunga e piatta, per intenderci) e se la chiave sia facilmente duplicabile. Se la risposta è sì, meglio sostituire con un cilindro europeo certificato.

porta di casa
I sette elementi da verificare per una porta sicura: i consigli per non avere problemi – designmag.it

Passando proprio alla verifica del cilindro,  se non è marcato con caratteristiche anti-bumping, anti-trapano e anti-snap, e sporge più di 2-3 mm dal defender o dalla porta, è consigliato sostituirlo con un cilindro moderno e protezioni avanzate.  Quanto al defender, invece, bisogna controllare se è visibile dall’esterno e se c’è o meno una placca in acciaio a coprirlo. Il defender consigliato è quello in acciaio temperato, soprattutto se magnetico.

Il telaio della porta non deve essere fissato solo con schiuma o tasselli leggeri, ma rinforzato e blindato; in caso non sia così, e se si sentono scricchioli con la porta chiusa (anche se fa un po’ di gioco) è necessario intervenire. Per quanto riguarda le cerniere, le consigliate sono quelle antisfilo o con sistemi a scomparsa: devono avere dei perni di sicurezza, non essere esterne e non far sì che, tagliandole, la porta potrebbe essere sollevata.

La porta deve essere blindata certificata: bocciate quelle in legno cavo e materiale leggero. Infine, attenzione anche alle chiusure supplementari: per una maggior sicurezza, specie se c’è solo una serratura centrale e non ci sono punti di ancoraggio in alto e in basso,  meglio aggiungere una spranga o una serratura con più deviatori. Con queste piccole accortezze, possiamo stare almeno un po’ più tranquilli ed avere una porta davvero super sicura!

Gestione cookie