Il+divano+che+cresce+con+te%3A+perch%C3%A9+quello+modulare+%C3%A8+l%E2%80%99unico+che+non+ti+stancherai+mai+di+avere
designmagit
/articolo/il-divano-che-cresce-con-te-perche-quello-modulare-e-lunico-che-non-ti-stancherai-mai-di-avere/210770/amp/
Arredamento soggiorno

Il divano che cresce con te: perché quello modulare è l’unico che non ti stancherai mai di avere

Cominciamo dall’inizio, com’è giusto che sia. La parola modulare potrebbe sembrare solo un termine tecnico, ma in realtà si tratta di un concetto che parla di libertà. Non è solo un divano che puoi assemblare come vuoi, è qualcosa che può spostarsi, trasformarsi, crescere o diventare più piccolo. Il concetto è cambiare il tuo divano in base all’umore o alla situazione, da un angolo comodo per rilassarsi a un letto improvvisato quando arriva un amico (magari senza preavviso).

Ecco la bellezza di un divano modulare: non è mai statico, non è un oggetto da sistemare in un angolo e dimenticare. È un divano che ti ascolta e si adatta. Se hai più ospiti, lo allunghi. Se la stanza è piccola, lo fai più compatto. Puoi cambiargli forma quando lo desideri, senza dover ricorrere a chissà quali sacrifici. Non ti vincola come un divano tradizionale che, una volta scelto, è difficile spostare o trasformare. Con quello modulare, non c’è limite a come lo puoi usare, e questo lo rende il divano che davvero crescerà con te, ma entriamo più nel merito!

Come scegliere il divano modulare che cresce con te e la tua famiglia

Un divano modulare è perfetto per chi cambia spesso casa, che si tratti di un trasferimento in un’altra città, di un cambiamento di lavoro o di una nuova convivenza. Questo tipo di divano ti permette di adattarlo facilmente a qualsiasi spazio, che sia grande o piccolo, e si adatta perfettamente alla tua situazione. Come abbiamo accennato, può diventare un comodo letto per gli ospiti, una chaise-longue per una lettura tranquilla, o persino un angolo relax dove sprofondare dopo una lunga giornata.

Come scegliere il divano modulare che cresce con te e la tua famiglia – foto westwing.it – designmag.it

E poi c’è quella piccola grande comodità che forse non noti mai: la facilità con cui puoi smontarlo per pulirlo o rifoderarlo. Se qualcosa si macchia o il tessuto perde colpi, puoi semplicemente rimuovere e lavare una parte. Inoltre, c’è un altro vantaggio che molti non considerano. Se non sei una persona che ama prendere decisioni definitive subito, il divano modulare è la scelta ideale. Puoi cominciare con pochi moduli, e poi nel tempo aggiungere o modificare i pezzi, rendendolo sempre più adatto alle tue necessità senza mai dover cambiare tutto.

Certo, come ogni cosa, ci sono anche degli svantaggi. Il costo iniziale è sicuramente più alto rispetto a un divano tradizionale, ma è un investimento che si adatta nel tempo. In ogni caso, ci sono dei modelli economici che potrebbero non essere perfetti. Alcuni non si incastrano benissimo tra loro, e se non sono progettati bene, potrebbero muoversi o sembrare meno stabili.

Come un divano che si trasforma può cambiare la tua casa – foto ikea.com – designmag.it

Inoltre, un piccolo inconveniente è che non sempre tutti i moduli sono disponibili per un lungo periodo. Se ti innamori di un particolare modello, rischi di non poter trovare più lo stesso pezzo in futuro. E infine, se sei uno di quelli che amano un divano con uno schienale alto, quelli modulari potrebbero non fare al caso tuo. Molti di questi divani hanno una linea più bassa e informale, che non è per tutti, soprattutto per chi preferisce un supporto maggiore per la schiena.

Quando parliamo di stile, funziona benissimo in uno spazio minimalista, come quelli in stile scandinavo o japandi, dove l’essenzialità e la semplicità sono al centro. È anche l’ideale per un ambiente boho, con colori neutri e tessuti naturali che rendono la stanza accogliente e rilassata. Se poi ami l’aspetto urban-chic, puoi giocare con tessuti più particolari, come il bouclé o il lino grezzo, per creare un’atmosfera sofisticata ma informale. Ma attenzione, non è sempre la scelta giusta per tutti i gusti. Se hai una casa in stile classico, o se ami i dettagli barocchi e le linee più rigide, probabilmente il divano modulare non si adatta al tuo spazio.

La flessibilità del divano modulare – foto maisonsdumonde.com – designmag.it

Passando al prezzo, se prendi in considerazione marchi come IKEA, che offre il modello SÖDERHAMN a partire da circa 550 euro, puoi ottenere un divano con un design pulito e personalizzabile. E poi ci sono opzioni come Westwing, con tessuti pregiati e linee sofisticate, che partono da circa 990 euro. In ogni caso, la cosa interessante dei divani modulari è che puoi davvero scegliere quello che meglio si adatta al tuo spazio e al tuo budget, senza dover sacrificare la qualità.

Chi sceglie un divano modulare non vuole sentirsi ingabbiato nemmeno nel proprio salotto. È la scelta di chi vuole vivere con leggerezza e flessibilità, sempre pronto a trasformare la propria casa a seconda delle proprie esigenze.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by