Il design a meno di 8 €? Ecco come ho realizzato il complemento dei miei sogni

Rifare un’icona di design a costo minimo non è impossibile: ecco un tutorial creativo e accessibile che trasforma materiali semplici in un oggetto perfetto per chi ama sperimentare.

Quando ho visto il famoso vaso a forma di cuore di Seletti, bello e costoso, ho pensato che fosse perfetto ma fuori dalla mia portata. Valeva quasi 90 €, e io non volevo rinunciare a quell’idea. Così mi sono detta: perché non provare a ricrearlo in casa? Senza invadere lo spazio, senza spese folli, solo con materiali economici e la voglia di metterci le mani. Volevo qualcosa di utile ma che assomigliasse a un pezzo di design, non una riproduzione scartata.

Ho comprato carta, stagnola, un paio di panetti di pasta modellabile e ho iniziato a costruire, come se stessi scolpendo un cuore vero, tra ventricoli, atri e vene, rigorosamente a mano. Quando ho messo insieme tutte le parti, mi sono resa conto che ero riuscita a ottenere qualcosa di sorprendente, simile per forma e dettaglio all’originale. E ho speso meno di otto euro. Certo, io ho frequentato un liceo artistico, ma ti assicuro che con questo tutorial non avrai problemi!

Dall’idea al risultato: tutti i passaggi per creare un vaso a forma di cuore

Ho iniziato appallottolando carta e stagnola fino a ottenere un volume simile al vaso originale, accertandomi che rispettasse le proporzioni. Non avrei replicato il vero design, ma volevo mantenere quell’idea fluida, senza spigoli, come se fosse scultura. La carta stagnola protegge e dà struttura. Già a quel punto l’oggetto aveva una sua presenza, ma serviva altro.

Quindi ho preso la pasta modellabile. È malleabile, passa da solida a morbida con un po’ d’acqua e lo spessore di un centimetro era l’ideale per coprire la struttura. L’ho stesa sul mio “cuore di stagnola”, modellando fino a ottenere una superficie compatta e levigata. Ho scolpito le cavità, aggiunto vene e arterie. Ho usato un pennellino imbevendolo d’acqua per fondere i bordi e continuare la forma con continuità, senza interruzioni visibili.

stagnola e pasta modellabile
Dall’idea al risultato: tutti i passaggi per creare un vaso a forma di cuore – foto AI – designmag.it

È stato come disegnare sulla materia solida. Ho creato piccoli cilindri e striature, che ho attaccato con cura. Nei punti dove volevo simulare i ventricoli ho aggiunto delle protuberanze, nel retro ho scavato una piccola cavità. Tutto lavorato con mano libera, niente modelli. È così che il vaso ha iniziato a prendere vita. Dopo una notte di asciugatura il materiale si è indurito, trasformando il progetto da idea a oggetto vero.

Il giorno dopo ho rimosso la struttura interna e ho svuotato parte della carta stagnola. Poi ho chiuso con un’altra striscia di pasta, come se fosse una seconda pelle. Ho creato un foro centrale per rendere il vaso funzionale. Anche se poco profondo, permette di inserire un piccolo ramo o una piantina. Ho levigato i bordi e lasciato asciugare di nuovo. A quel punto ho provato a riportare il dettaglio estetico: lucido leggerissimo con vernice protettiva opaca, per non renderlo troppo artificiale.

vaso cuore
Il mio vaso di design fatto in casa con meno di 10 euro – foto AI – designmag.it

Il risultato parla da solo. Non è esattamente un Seletti, e non voleva esserlo. Ma è un oggetto che sta bene in vetrinetta, è scultoreo e ha una presenza unica. Senza aver speso quasi nulla, ho riscritto un pezzo di design. Il costo? Otto euro. L’appagamento? Inaspettato. Fa la sua figura nonostante tutto, perché la forma fa il design. Perché quando ci metti la mano, anche solo un po’, ne cambia il valore.

Per chi ama sperimentare è un primo passo. La prossima volta potrei usare argilla o cemento cellulare, ma qui c’era la sfida: far sembrare costoso qualcosa che non lo è. E il bello è che funziona. Forse non durerà cinquant’anni, ma ha già una storia. Ed è proprio questa storia che lo rende il complemento dei miei sogni. Perché il design non è solo forma, è anche racconto.

Gestione cookie