Il condominio può impedirmi di affittare il mio garage? Non fare questo errore o ti porteranno in Tribunale

Per avere un'entrata extra si può pensare di affittare il proprio garage ma il condominio potrà obiettare a questa decisione?

In un periodo economicamente difficile come quello che stiamo vivendo ogni entrata aggiuntiva è ben accetta. C’è chi svolge un secondo lavoro, chi ha l’opportunità di affittare un immobile di proprietà oppure il garage di pertinenza. In quest’ultimo caso ci sono delle direttive da seguire per evitare guai.

Mettere a reddito un garage di proprietà è un’idea vincente per aumentare i guadagni mensili. Ci sono città in cui la gente è disposta a pagare molti soldi per poter avere un posto auto privato, mediamente 9,2 euro al metro quadro anche se a Milano e Roma può salire fino ai 10,3 euro al metro quadro. Il canone mensile, dunque, può andare dai 90 ai 136 euro  nei Comuni di piccole e medie dimensioni per arrivare a 250 euro al mese nelle metropoli.

Un’entrata extra interessante che può fare gola ma prima di procedere bisogna chiedersi “Possono affittare il mio garage ad una persona esterna al condominio?”. Persone sconosciute che si aggirano intorno all’immobile potrebbero non essere viste di buon occhio, ecco perché meglio informarsi su cosa dice il regolamento condominiale. 

Quando affittare il garage ad un estraneo

Secondo il Codice Civile il proprio garage si può affittare a condizione che venga stipulato un regolare contratto di locazione in cui viene indicato prezzo e durata dell’affitto. Per la Legge è sufficiente un contratto verbale ma il consiglio è di redigerlo in forma scritta per una sicurezza personale. La locazione, poi, andrà registrata presso l’Agenzia delle Entrate qualora la durata risultasse superiore a 30 giorni in un anno.

biciclette appese al muro del garage
Quando affittare il garage ad un estraneo (Designmag.it)

Una volta locato il garage non si avrà alcuna responsabilità sulla custodia del veicolo. Se, invece, si stipula un contratto di parcheggio o deposito (affitto del posto auto) allora si sarà responsabili della sua custodia. Il CC, quindi, non impedisce di affittare il garage a terzi ma non è detto che il regolamento condominiale segui la stessa strada.

Potrebbe contenere delle clausole che limitano la libertà del condomino. Dal divieto assoluto di affittare il garage ad esterni al condominio alla limitazione della destinazione d’uso per stabilire cosa possa esserci conservato all’interno.

Ogni restrizione al diritto di godimento della proprietà esclusiva dovrà essere stata approvata da tutti i condomini e riportata con chiarezza nei registri immobiliari per non essere opponibile a chi acquisterà un immobile in un secondo momento. Le limitazioni, poi, dovranno essere state scritte esplicitamente nel regolamento di condominio.

Gestione cookie