Il bagno della casa nuova era molto piccolo e non volevo rinunciare al bidet: ho trovato questa alternativa e mi trovo anche meglio

Trasferirsi in una casa nuova è sempre un’esperienza entusiasmante, ma può riservare qualche imprevisto, soprattutto quando gli spazi sono ridotti.

Uno degli ambienti più complicati da organizzare è spesso il bagno, dove ogni centimetro conta e le scelte devono essere ben ponderate. A volte si è costretti a rinunciare a qualche comfort, ma non sempre è necessario farlo.

Con un po’ di ricerca e qualche soluzione ingegnosa, è possibile trovare alternative pratiche e funzionali anche in ambienti davvero piccoli. Ci sono opzioni che coniugano comodità, igiene e design, senza dover stravolgere l’impianto o sacrificare troppo spazio. Alcune di queste soluzioni, una volta provate, possono persino risultare più comode del tradizionale.

Alternativa salva-spazio: la doccetta bidet e il washlet

Quando il bagno è troppo piccolo per ospitare un bidet tradizionale, una delle soluzioni più pratiche è la doccetta bidet, anche chiamata doccino, installabile accanto al WC. È una scelta semplice e funzionale, che non richiede lavori complessi né modifiche all’impianto idraulico: si collega facilmente al rubinetto esistente o tramite un raccordo a muro.

Molti modelli moderni includono un miscelatore che consente di regolare temperatura e pressione dell’acqua, offrendo comfort e praticità. Il flessibile può essere riposto con un supporto vicino al vaso, restando sempre a portata di mano ma senza occupare spazio.

Una persona in bagno che tiene in mano della carta igienica e una doccetta da bidet
Alternativa salva-spazio: la doccetta bidet e il washlet – designmag.it

Un’altra opzione molto apprezzata è il washlet, un sedile intelligente che integra le funzioni del bidet: getto regolabile, acqua calda e spesso anche asciugatura automatica. È una soluzione completa e tecnologica, ideale per chi desidera un effetto “tutto in uno”, anche se richiede un impianto elettrico e un’installazione più accurata.

Queste soluzioni permettono di mantenere comfort e igiene anche nei bagni più piccoli, senza rinunciare alla praticità quotidiana. Valutare spazio, budget e necessità personali aiuta a scegliere la variante più adatta e duratura.

Vantaggi, limiti e accorgimenti per un utilizzo efficace

Il principale vantaggio di queste soluzioni è lo spazio: eliminando la necessità di un secondo sanitario, il bagno risulta più libero, ordinato e facile da gestire. Anche la pulizia quotidiana diventa più semplice, perché non ci sono ingombri aggiuntivi o punti difficili da raggiungere.

Un altro punto di forza è la flessibilità: la doccetta bidet o il washlet si utilizzano solo quando serve, integrandosi perfettamente con la routine senza occupare spazio in modo permanente. Tuttavia, esistono anche limiti e precauzioni da considerare. In bagni molto piccoli è importante che il tubo flessibile sia della giusta lunghezza e che il supporto sia posizionato correttamente, per evitare schizzi o scomodità d’uso.

Nei washlet, invece, serve verificare la presenza di prese elettriche sicure e l’impermeabilità delle parti elettroniche.
Una corretta installazione è essenziale per garantire comfort, sicurezza e durata nel tempo.

La manutenzione deve essere regolare: pulire gli ugelli, controllare eventuali perdite e prevenire incrostazioni aiuta a mantenere l’igiene ottimale. Regolare bene la pressione e la temperatura del getto consente infine di ottenere un risultato confortevole e pratico, adatto a ogni esigenza quotidiana.

Gestione cookie