Ikea, vi ricordate che mobili vendeva quando arrivò in Italia 35 anni fa? Da non credere

Quali mobili di Ikea venivano venduti quando il negozio arrivò in Italia 35 anni fa? È da non credere, ecco tutti i dettagli.

Da ormai diversi anni Ikea rappresenta una certezza assoluta quando bisogna acquistare nuovi mobili o oggetti per la casa. La nota catena svedese ha saputo costruirsi una nomea senza precedenti, grazie a un vastissimo parco di prodotti diversi in grado di soddisfare ogni minima esigenza.

Ikea è leader nel commercio di mobili, grazie ai suoi costi popolari, ai materiali scelti per poter garantire il massimo del comfort e scelte di design che stanno venendo sempre più approfondite e di conseguenza apprezzate dall’utenza finale. Ma vi siete mai chiesti com’era alle origini Ikea? Ecco quali mobili vendeva quando arrivò in Italia ormai 35 anni fa, è da non credere!

Ikea, come sono cambiati i mobili negli anni

Ne ha fatta di strada Ikea dal momento del suo arrivo in Italia ormai 35 anni fa fino a oggi, con il brand che rappresenta un’eccellenza del settore e un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di mobili e accessori per la propria abitazione. In questo articolo, faremo un focus generale su quella che è stata l’origine del marchio svedese, così da farvi un’idea su quelli che erano i mobili venduti quasi quarant’anni fa su suolo italiano.

Ikea in Italia, ecco quali mobili vendeva 35 anni fa
La storia di Ikea dal suo arrivo in Italia 35 anni fa – Designmag.it

Il primo punto vendita aprì a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, nel 1989. Si trattava di una novità enorme per il paese, perché da quel momento il mondo del design iniziò a diventare accessibile a tutti grazie ai prezzi ottimi e convenienti. Il negozio all’esterno era identico a quello che consociamo oggi, con la struttura classica in blu cobalto e la maxi scritta gialla Ikea.

Già negli anni ’90, vi erano delle Home Visits che diedero ai creativi dei brand la possibilità di indagare i desideri dei clienti. Così da portare alla creazione di mobili affini ai feedback. Tanto che oggi i numeri del brand sono da record come non mai. Ma a livello di mobili veri e propri, quali erano le differenze?

In realtà non molte, lo stile e la filosofia di Ikea sono sempre rimaste le stesse. Si prediligevano colori più accesi rispetto a oggi, dove predomina il minimal e il chiaro. E ovviamente vi era molta più plastica, considerato il mancato avvento della filosofia ecosostenibile che oggi primeggia e rappresenta un punto di non ritorno per tutte le grandi e piccole aziende che operano nel settore.

Impostazioni privacy