Negli ultimi anni tanti italiani devono fare i conti con bollette sempre più alte. Non è solo il costo dell’energia ad essere aumentato ma anche il numero di elettrodomestici in casa e l’uso, spesso considerato, che se ne fa ogni giorno. A volte sono dei comportamenti “irresponsabili” che fanno lievitare i consumi e quindi i costi.
Così, per avere un risparmio considerevole, a volte basta poco: è sufficiente mettere in pratica quello che viene chiamato trucco “dell’aspirapolvere” che consiste nel pigiare un semplice tasto.
In cosa consiste il trucco “dell’aspirapolvere”
Le bollette ogni mese sono sempre più salate? Per risparmiare, non c’è bisogno di mettere via alcuni elettrodomestici, usarli di meno oppure vivere con le luci spente! È sufficiente usare in maniera più consapevole e razionale i propri elettrodomestici, sfruttando alcuni semplici accorgimenti.

Ad esempio si possono accenderli quando le tariffe sono più basse, cioè nelle ore serali e nel fine settimana. La lavatrice e la lavastoviglie, invece, andrebbero azionati solo a pieno carico e in modalità eco, installare poi lampadine a LED che consumano meno, e regolare il frigo a 6°C (non serve una temperatura inferiore).
Questi sono solo alcuni consigli utili per consumare di meno e dunque avere bollette più leggere a fine mese. Per tagliare le bollette, poi, si può usare anche il trucco dell’aspirapolvere. Si sa infatti che questo apparecchio ha semplificato il modo di spolverare in casa, rendendo più facile e veloce questa pulizia. Tuttavia spesso non si usa come si dovrebbe.
Per questo basta spegnerla durante i tempi morti delle pulizie che non richiedono aspirazione, così da risparmiare considerevolmente. Ad esempio è consigliabile spegnerla quando si devono spostare mobili o ci si deve allontanare dall’apparecchio. Inoltre, come per gli altri apparecchi, sarebbe preferibile utilizzarla solo nelle fasce orarie in cui il costo dell’energia è più basso (per questo è sufficiente leggere il proprio contratto con il fornitore che prevede tariffe monorarie o biorarie).
Poi è meglio evitare la funzione turbo che aumenta il dispendio energetico. Inoltre questa modalità è adatta solo in certe circostanze, come ad esempio per pulire i tappeti di lana o a pelo lungo, ed è praticamente inutile usarla per pulire altre superfici. Insomma, basta davvero poco per ridurre i consumi e le bollette con il trucco dell’aspirapolvere. Pigiare un semplice tasto (quello di spegnimento), quando non si usa l’apparecchio, può fare la differenza.