Molte persone acquistano casa con un garage, o ne acquistano uno autonomamente; in ogni caso, è importante informarsi in quanto come proprietà, c’è una tassa da pagare a riguardo. Chiaramente è importante verificare sempre le delibere del proprio Comune di appartenenza, relative agli specifici casi.
Quando si parla di proprietà o si pensa ad un acquisto, nel caso dei garage è necessario informarsi su cosa bisogna pagare secondo la legge. Sia che sia stato acquistato come investimento o per affitto a terzi, in ogni caso c’è sempre una tassa dovuta: l’IMU.
IMU sul garage, cosa dice la legge
Anzitutto chiariamo cos è l’IMU: è l’acronimo di Imposta Municipale Unica, e si tratta di un’imposta patrimoniale sul possesso di immobili, indipendentemente dal loro utilizzo; si paga solo per il fatto di possedere un immobile, sia esso abitativo, commerciale, industriale o un terreno edificabile.
Il calcolo dell’IMU si basa su una formula standard, che parte dalla rendita catastale dell’immobile, valutata del 5% e quindi moltiplicata per un coefficiente specifico in base alla categoria catastale. L’importo ottenuto rappresenta la base imponibile, su cui si applica l’aliquota comunale, che per i fabbricati ordinari varia generalmente dallo 0,76% all’1,06%.

Cosa accade quindi se si possiede un garage? bisogna considerare tre elementi fondamentali, ovvero:
- Se è classificato come pertinenza dell’abitazione principale
- Se si tratta dell’unico garage C/6 legato all’immobile
- Se l’abitazione principale non è di lusso
L’IMU è dovuta per le seconde case, case in affitto o non occupate, immobili commerciali, terreni agricoli e aree edificabili; rientrano nell’obbligo di pagamento anche le abitazioni di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9). L’abitazione principale è esente, a meno che non rientri nelle categorie di lusso. Per le pertinenze dell’abitazione principale, l’esenzione IMU si applica a un massimo di tre, una per ciascuna categoria catastale (cantina C/2, garage/posto auto C/6, tettoia C/7). Le pertinenze eccedenti questo limite sono considerate immobili autonomi e quindi soggette a tassazione.
L’IMU sul garage non è dovuta quindi se rientra nei limiti di una sola pertinenza C/6 associata a una prima casa non di lusso, in quanto considerato estensione dell’abitazione. L’esenzione non si applica se il garage non è catastalmente associato all’abitazione principale, anche se utilizzato quotidianamente. Il pagamento dell’IMU avviene in due rate annuali, con scadenze fisse: l’acconto al 16 giugno, e il saldo al 16 dicembre.
Se ti sono rimasti ancora dei dubbi chiedi sempre al Caf che segue le tue pratiche o al tuo commercialista.