Il clou dell’estate è ormai passato e, nonostante nella stragrande maggioranza dell’Italia le temperature continuino ad essere bollenti, c’è già chi sta pensando all’autunno e all’inverno e, soprattutto, a come organizzare la propria casa in prospettiva dei mesi più freddi.
Se da una parte, quindi, numerose persone stanno già predisponendo tutto per il cambio di stagione, dall’altra altrettanto diversi sono gli amanti del pulito che stanno mettendo a puntino il programma per provvedere alle pulizie di fine stagione. A partire dagli armadi fino a dispense e zanzariere, sono diverse le mansioni a cui si ha la necessità di dedicare un po’ di tempo.
Tra le tante, però, sarebbe opportuno non trascurare per nessun motivo al mondo la pulizia dei termosifoni. A partire da novembre/dicembre fino a poco prima dell’inizio della primavera, questi dispositivi saranno indispensabili e parecchio utili da avere accesi in casa perché saranno in grado di rendere l’aria immediatamente più calda e piacevole. Per tale motivo, quindi, si capisce chiaramente perché la loro igienizzazione è fondamentale.
A spiegare con chiarezza cosa accade se non si decidesse di dedicarsi a questo tipo di mansione casalinga, ci ha pensato il prof. Schettini in un breve video sul suo canale social ufficiale. In questo filmato di pochi secondi, infatti, l’esperto non solo ha spiegato come fare per eliminare tutta la polvere, ma ha anche delineato i rischi qualora non si prestassero le dovute attenzioni.
Cosa succede la pulizia dei termosifoni viene sottovalutata: i rischi impressionanti
A dispetto di quanto si possa pensare, la pulizia dei termosifoni non dovrebbe mai essere trascurata. Anche questi dispositivi, così come la stragrande maggioranza degli oggetti che si trovano in casa, accumulano una grande quantità di polvere, che a lungo andare non solo può comprometterne l’efficienza ma può provocare anche diversi problemi di salute.

A spiegare ampiamente e, soprattutto, scientificamente quello che realmente accade qualora non si eliminasse la polvere in eccesso dai termosifoni, è stato il prof. Schettini. Attraverso un video condiviso sul suo canale social ufficiale, l’esperto ha spiegato che la polvere che si forma in casa è un insieme non solo di acari e polvere esterna, ma anche di briciole di cibo, frammenti di tessuto, peli e capelli.
Quindi, quando in inverno si accendono i termosifoni, l’aria accanto ai caloriferi si riscalda, diventa meno densa e sale verso l’alto. Nello stesso tempo, l’aria fredda nell’ambiente entra nel termosifone e ripete lo stesso circolo di prima. Da qui, quindi, si capisce chiaramente che questi correnti convettive, è così che si chiamano correttamente, non fanno altro che disperdere polvere nell’ambiente.
A questo, poi, si aggiunge che i termosifoni al loro interno accumulano tantissima polvere, che poi viene messo in circolo in aria subito dopo la loro accensione. Per tale ragione, per evitare allergie e tanti altri simili problemi, è fondamentale eliminare la polvere con un classico piumino da ciascuna asta dei caloriferi, raggiungendo anche i punti più nascosti ed inarrivabili manualmente.
Visualizza questo post su Instagram
Bastano pochissimi minuti al giorno, come sottolinea l’esperto, che però risultano essere necessari soprattutto se non si ha intenzione di accumulare polvere in eccesso.