Gli stadi più belli dei mondiali in Qatar

Il torneo dei Mondiali di Calcio 2022 in Qatar si svolgerà all'interno di otto stadi, di cui sei nuovi, e in cinque città differenti: ecco quali sono

gli stati dei mondiali in qatar

Foto qatar2022 | Stadio Ahmad Bin Ali

Si sta avvicinando la data dei Mondiali di Calcio in Qatar 2022 che si terranno dal 21 novembre al 18 dicembre e abbiamo deciso di andare a vedere da vicino le caratteristiche degli 8 stadi in cui si disputeranno le partite.

Gli stadi del Mondiale di Calcio di Qatar 2022

Tra novembre e dicembre del 2022 si terranno in Qatar i Mondiali di Calcio, con in programma 64 partite di questo torneo invernale. Ma dove si terranno le sfide? Ecco quali sono gli stadi che ospiteranno le partite:

  • Lusail Iconic Stadium
  • Al-Bayt Stadium
  • Al Janoub Stadium
  • Education City Stadium
  • Stadio Ras Abu Abdou
  • Al Thumama Stadium
  • Ahmed bin Ali Stadium
  • Khalifa International Stadium

Di questi stadi, quattro si trovano a Doha (Education City Stadium, Ras Abu Abdou, Al Thumama e Khalifa International), gli altri si trovano a Lusail, a Al Khor (Al-Bayt), a Al Wakrah (stadio Al Janoub) e ad Ar Rayyan (stadio Ahmed bin Ali).

rendering del Lusail Stadium
Foto qatar2022 | Lusail Stadium

Tra i più belli segnaliamo il Lusail Iconic Stadium, lo stadio che ospiterà la finale del Mondiale a Lusail, ma non solo. Infatti in questo stadio si potranno seguire ben dieci partite, un vero record per quanto riguarda questa edizione.

Lusail si trova a 15 chilometri da Doha, e questo stadio ultra nuovo è stato inaugurato proprio nel 2022: ha una capienza di oltre 80.000 persone (per essere precisi può contenere fino a 86.250 persone. In sostanza si tratta dell’impianto più grande dell’intero Qatar.

veduta aerea del Khalifa International Stadium
Foto qatar2022 | Khalifa International Stadium

E poi c’è il Khalifa International Stadium, un pezzo di storia giunto fino a noi. Da quando fu costruito a Doha è il principale stadio di calcio del Qatar dal 1976, ma di recente è stato completamente ammodernato ed ampliato (nel 2017). Ed ora è un vero e proprio gioiello architettonico tutto da ammirare. Ha una capienza di 40.000 spettatori ed è noto anche come National Stadium.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui DesignMag su Google News per non perdere una tendenza!

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.