Doccia in estate, non riesco a farne a meno ma la bolletta lievita: con il trucco “del soffione” risolvi in un attimo

In estate la doccia è un piacere e una necessità quotidiana, ma anche una delle principali cause di consumi e costi

Durante i mesi estivi, la doccia diventa un rito irrinunciabile, sopratutto nelle giornate più calde afose. È proprio in queste giornate che, talvolta, si ha necessità di docce e bagni più frequenti.

Questo momento di benessere e refrigerio tuttavia, a lungo andare, può riflettersi in modo consistente sulla bolletta dell’acqua. Il piacere di rinfrescarsi può trasformarsi in un consumo eccessivo se non si adottano alcune semplici strategie per limitarne l’impatto economico e ambientale.

Fortunatamente esistono accorgimenti che permettono di ridurre drasticamente il consumo senza rinunciare al comfort. Intervenire sul tipo di soffione della doccia, per esempio, può incidere in maniera determinante sui consumi. Alcuni dispositivi moderni e poco invasivi consentono di contenere gli sprechi senza compromettere la qualità dell’esperienza.

Il soffione a basso flusso: la soluzione intelligente che ti fa risparmiare

Tra i modi più efficaci per risparmiare acqua è quello di installare un soffione a basso flusso. Questi modelli sono progettati per limitare la quantità d’acqua erogata e  pur mantenendo una buona pressione. Questo significa che è possibile ridurre il consumo fino al 60% senza tuttavia dover rinunciare alla piacevolezza di una doccia fresca. Il trucco del soffione è quindi una soluzione pratica, economica e alla portata di tutti.

Donna sotto la doccia
Il soffione a basso flusso: la soluzione intelligente che ti fa risparmiare – designmag.it

Quello del soffione non è l’unico trucco che è possibile utilizzare per ottimizzare ulteriormente il risparmio d’acqua, si possono installare anche temporizzatori per doccia, che aiutano a tenere sotto controllo il tempo trascorso sotto il getto.

Alcuni modelli emettono un segnale dopo un certo numero di minuti, altri ancora interrompono direttamente il flusso. In entrambi i casi, si è incentivati a fare docce più brevi, mirate e meno dispendiose di acqua.

Altre buone abitudini quotidiane possono contribuire significativamente alla riduzione degli sprechi. Un gesto che, per quanto banale, rappresenta un efficace soluzione è quello di chiudere il rubinetto mentre ci si insapona o ci si lava i denti. Questo comportamento, ripetuto ogni giorno, consente di risparmiare litri preziosi.

Inoltre, non va poi sottovalutato il controllo periodico delle perdite che spesso possono passare inosservate. Una semplice goccia al secondo, se trascurata, può tradursi in migliaia di litri persi ogni anno. Un check-up periodico di rubinetti, tubature e scarichi aiuta a mantenere efficiente l’impianto idrico e a evitare costi aggiuntivi.

Infine, l’uso di riduttori di flusso, piccoli dispositivi da applicare a rubinetti e soffioni, rappresenta un ulteriore passo verso un consumo più consapevole. Riducendo la portata d’acqua, si limita lo spreco senza rinunciare al comfort.

Gestione cookie