Vogliamo creare due ambienti distinti in casa ma senza perdere luce o troppi soldi per i lavori? Ecco che abbiamo noi la soluzione perfetta per te. Una bellissima parete in vetro che ti permette di fare qualcosa di bellissimo ma senza troppa fatica. Siamo certi che quando leggerai i nostri consigli vorrai anche tu subito realizzarla in casa.
Quindi, non ci perdiamo in troppe chiacchiere e vediamo insieme come si realizza e tutto quello che devi assolutamente sapere. Scorri le prossime righe e prendi nota!
Soggiorno e cucina divisi con stile con una bellissima parete in vetro
Nelle nostre case spopolano gli ambienti open space dove in un unico spazio abbiamo sia la cucina che il soggiorno. Sono casa dall’aspetto super contemporaneo che ci permettono di vivere senza problemi tutta casa e ci regalano anche un grande senso di convivialità. L’assenza poi di una vera e propria parete ci permette di avere tantissima luce che entra in casa.

Ecco quindi, che, con una parete di vetro, tutto questo resta ma avremmo dato un taglio netto ai due ambienti. Possiamo infatti avere la sensazione di uno spazio ampio ed arioso, ma non solamente, è perfetto per ricevere ospiti e poi per il nostro occhio sembrerà non essere presente nessuna barriera tra le due stanze.
Ricordiamoci però che gli open space hanno anche qualche piccolo problema, o simil. Parliamo di un problematica con gli odori della cucina se non installiamo una cappa potente. Oppure ci vuole molta disciplina per mantenere in ordine la casa, ricordiamoci che in questo caso è consigliatissimo il minimalismo.
Se vogliamo installare una parete vetrata ricordiamoci che è consigliato chiedere il parere ad un esperto che conosce tutte le normative edilizie e gli aspetti legati alla sicurezza. Potremmo scegliere tra tanti tipi di vetro:
- Vetro trasparente. Perfetto per la luce ma da poca privacy.
- Vetro satinato o acidato. Ottima diffusione per la luce ed intimità tra i due ambienti.
- Vetro fumé o colorato. Dona quel tocco particolare alla casa ma riduce la luce.
- Vetro con telaio in metallo o alluminio. Giustissimo se ami lo stile industriale.
- Vetri con trattamento antirumore. Migliorano l’isolamento acustico.
Quindi, adesso che conosci tutte queste differenze sta a te capire qual’è il vetro che si adatta meglio alle tue esigenze. Ma quanto costa realizzare una parete? Diciamo che la spesa media è tra i 300/700 euro al metro quadrato per qualcosa di realizzato completamente su misura e che comprende tutto, quindi materiali e lavoro finito.
Una volta installata però come ci prendiamo cura di questa parete? Puliamolo in modo regolare con una soluzione di acqua ed aceto, utilizzando un panno in microfibra o un tergivetro. Ricordiamoci poi che non dobbiamo trascurare i binari o i telai. In questo modo sarà sempre tutto perfetto e non avremo problemi con aloni o impronte.