Cucina+con+isola%2C+come+adattarla+a+uno+spazio+piccolo%3A+i+trucchi+degli+interior+designer
designmagit
/articolo/cucina-con-isola-come-adattarla-a-uno-spazio-piccolo-i-trucchi-degli-interior-designer/211089/amp/
Arredamento Cucina

Cucina con isola, come adattarla a uno spazio piccolo: i trucchi degli interior designer

La cucina con isola viene di solito predisposta per spazi grandi e che ci permettano di girarle attorno senza dover rinunciare a sportelli, elettrodomestici e accessori vari. In quel caso non avremmo tanti problemi nella gestione dello spazio, perché liberi di prendere la migliore scelta secondo il nostro gusto.

Se invece la nostra cucina è piccola, ma non vogliamo comunque rinunciare all’isola, dovremo adattarci forzatamente o rinunciare. In molti alla fine cedono e scelgono una cucina lineare e che regali più spazio, in realtà questa non è per forza la scelta giusta e oggi ve lo vogliamo dimostrare meglio.

Basta un po’ di fantasia e alcuni piccoli trucchi affinché riusciate a ricavare la vostra cucina con isola anche in uno spazio davvero molto contenuto. Ricordate che diventa fondamentale, anche in questo caso, avere un po’ di fantasia anche se alla fine dovrete anche tenere conto forzatamente dello spazio.

Se state pensando di rinunciare al vostro sogno datevi un’altra possibilità e continuate nella lettura. State certi che dopo avrete conferme che anche cose apparentemente impossibili si possono realizzare.

Cucina con isola in uno spazio piccolo

Come si capisce dal nome la cucina con isola è quella che predispone una sua parte staccata dal resto al centro della stanza. Un nome geografico che fa capire la presenza di un qualcosa di totalmente autonomo e staccato dalla struttura complessiva.

Per prima cosa il consiglio è quello di passare al piano a induzione, anche per rendere più facile il lavoro di passaggio dei cavi, un conto è farvi arrivare l’elettricità un altro il gas. Se però lo spazio è davvero molto limitato utilizzatela solo come spazio di lavoro, così vi basterà un piano di appoggio decisamente più piccolo e atto a occupare meno spazio.

Cucina con isola in uno spazio piccolo (DesignMag.it)

Altra idea intelligente è rendere questo piano di lavoro duttile e trasformarlo, all’occorrenza, anche in tavolo. Non avrete dunque necessità di un altro tavolo che vada a ingombrare lo spazio già ridotto. In questo caso scegliete degli sgabelli che quando non mangerete al tavolo potrete inserire direttamente sotto all’isola stessa.

Va inoltre evidenziato che esistono anche delle isole allungabili che vi permetteranno, quando non vi serve troppo spazio, di chiudere il tutto e avere maggiore comodità nel muovervi all’interno della stessa stanza. Insomma, potete ingegnarvi e gustarvi questa opzione anche con poco spazio, ovviamente consapevoli che è impossibile pensare di poter fare tutto quello che si realizza in uno spazio doppio o triplo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Published by