Perdere le chiavi del portone del condominio significa creare un disagio a tutti i condomini. Bisognerà sostituire la serratura e procedere con la duplicazione delle nuove chiavi, chi paga tutto questo?
Vivere in un condominio significa avere delle responsabilità, dei diritti e dei doveri. La convivenza con altre persone nello stesso edificio può diventare terribile se manca il rispetto, la pazienza e l’educazione. Il regolamento condominiale aiuta a gestire i rapporti tra condomini e spetta all’amministratore condominiale risolvere eventuali controversie o chiarire situazioni dubbie.
Può capitare, ad esempio, che un condomino perda le chiavi del portone oppure che subisca un furto. Cosa accade in questo caso? Chi paga la sostituzione della serratura e la duplicazione delle nuove chiavi? Si potrebbe anche scegliere di lasciare la vecchia serratura ma non è certo la decisione più sicura. Il disagio che si crea coinvolge tutti i condomini, bisogna capire se vale anche per quello economico ossia se la spesa dovrà essere ripartita tra i proprietari degli immobili.
Chi paga se le chiavi del portone vengono perdute? La risposta che devi conoscere
Le serrature del portone d’ingresso, del cancello esterno, delle porte del vano scale o di accesso al terrazzo oppure ad un’area condivisa sono beni condominiali. Non possono essere sostituite da un singolo condomino senza prima aver chiesto l’approvazione degli altri condomini. Ogni decisione riguardante un bene comune e la sua gestione deve essere presa, dunque, dall’assemblea condominiale. In caso di problematiche interviene l’amministratore.

Chi perde la chiave del portone dovrà pagare la duplicazione della chiave stessa qualora si decidesse di non cambiare la serratura. Se, invece, per una questione di sicurezza l’intera serratura dovesse essere sostituita con conseguente rifacimento delle chiavi per tutti i condomini allora sarà l’assemblea a decidere chi sosterrà la spesa.
Facile intuire come se la responsabilità dovesse essere di un solo condomino che ha perso la chiave sarà questo a dover pagare interamente i costi. L’assemblea potrebbe, però, deliberare anche in modo differente ossia ripartendo la spesa per un atto di solidarietà condominiale.
In caso di furto delle chiavi del portone bisognerà sporgere denuncia, informare l’amministratore e chiedere la sostituzione della serratura. Potrebbe essere che l’assicurazione copra il furto delle chiavi e le spese di sostituzione ma non è sempre così. In ogni caso l’intervento dovrà essere affidato ad un professionista qualificato dopo la delibera condominiale con quorum richiesto dalla Legge.