Entrare nella testa dei ladri per capire in base a cosa scelgono la casa da derubare è fondamentale per aumentare la sicurezza dell’abitazione e redigere una lista dei compiti da svolgere per evitare che l’immobile sia un facile obiettivo per i malintenzionati. Prendete carta e penna e segnate queste indicazioni.
La propria casa deve diventare un vero e proprio fortino senza intaccare il comfort abitativo. Bisogna creare le condizioni che spingano i ladri a non scegliere la propria abitazione come obiettivo per un furto. C’è molto di più delle indicazioni ormai note come svuotare la cassetta delle lettere, non pubblicare foto sui social quando si è in vacanza né che immortalano oggetti preziosi. Una fortificazione smart si raggiunge con accorgimenti specifici volti a togliere ogni via di accesso sicura ai ladri.
Si parte delle finestre e dai varchi in generale. A novembre va verificata la corretta chiusura dei serramenti e vanno installati sensori di allarme specialmente sulle finestre dei piani bassi. Grate e inferriate possono proteggere punti deboli e su tutti i vetri è consigliabile applicare pellicole antisfondamento.
Proteggere casa e giardino, ecco i compiti da eseguire
Il varco preferito dai ladri è la porta di casa. Ecco perché va installata una serratura anti-effrazione valida (europea classe 3 minimo). In più sono utili uno spioncino digitale dotato di telecamera e il videocitofono. La vita sarà difficile per i ladri, poi, con un blocco-porta interno. Per aumentare la sicurezza in casa va posta attenzione anche alla gestione delle luci interne.

I timer programmabili rendono la casa viva anche quando non c’è nessuno. Gli orari vanno variati ogni 2 o 3 giorni. Esistono dispositivi che permettono l’accensione e spegnimento da remoto pure in più stanze per dare l’impressione di più presenze nell’abitazione. Quando si parte per le vacanze, poi, attenzione all’arrivo dei pacchi. Mai lasciarli fuori visibili. Meglio optare per un punto ritiro o incaricare un vicino fidato di prenderli.
Passiamo ora allo spazio esterno di casa. Novembre deve essere il mese delle pulizie. La manutenzione strategia tiene lontani i ladri. Bisogna rastrellare almeno 2 o 3 volte a settimana perché foglie abbondanti suggeriscono ai ladri l’assenza dei proprietari. Di tanto in tanto il vialetto va bagnato perché può lasciare traccia di passaggi.
Le siepi alte vanno potate per eliminare nascondigli e i rami vicino ai muri e finestre vanno tagliati. Per quanto sia contro la tutela della privacy bisognerebbe evitare di chiudere la visuale dell’ingresso della casa dalla strada. Serve pure una corretta illuminazione, i sensori di movimento sono perfetti per rilevare attività indesiderate.






