Con i bambini in casa le sedie in tessuto erano un disastro, ma le ho pulite in un attimo: mi è bastato fare in questo modo

I tuoi bambini si sono divertiti a scrivere e a macchiare le sedie in tessuto? Ci è finito sopra del cibo o una bibita? Ecco come pulirle in un attimo. 

Le sedie in tessuto sono sicuramente quelle più scelte in casa perché pratiche, versatili, belle da vedere e comode. Non solo quelle della cucina ma anche quelle del tuo studio o che hai davanti alla scrivania, potrebbero essere in tessuto. Però, usarle ogni giorno può voler dire esporle a macchie e polvere e quindi è opportuno lavarle frequentemente per preservarne la bellezza a lungo.

Se ci sono bambini in casa, poi, è facile che il tessuto si sporchi (di cibo ma anche di penne e pennarelli). Quindi, bisogna pulirle nel modo opportuno per non danneggiare tessuti e colori. Ecco come fare in un attimo. 

Come pulire le sedie in tessuto? I metodi

La comodità delle sedie in tessuto è che possiamo pulirle anche tutti i giorni usando la bocchetta piccola dell’aspirapolvere per eliminare lo sporco superficiale e la polvere. Con un panno in microfibra asciutto, poi, possiamo perfezionare la pulizia. 

Aspirapolvere su sedia in tessuto per ufficio
Come pulire le sedie in tessuto? I metodi – designmag.it

Se non è possibile fare questo tutti i giorni, basterà anche farlo solo un paio di volte alla settimana per mantenere il tessuto fresco e pulito. Discorso diverso per le macchie presenti sul tessuto delle sedie: bevande o cibo vanno tamponati subito per assorbire la sostanza prima che sia troppo tardi e penetri in profondità.

 Per le macchie fresche può bastare usare un panno umido mentre per le macchie vecchie, meglio usare un detergente delicato, da diluire in acqua tiepida.

Per le macchie più ostinate (olio o salse) trattare la parte interessata con il bicarbonato o l’amido di mais. Le macchie di vino o caffè, infine, vanno trattate con soluzioni a base di sapone neutro diluito in acqua. Ovviamente, se le sedie sono sfoderabili, è ancora più facile lavare tutto in lavatrice, altrimenti le alternative viste sono perfette così come il vapore (per chi possiede la macchina apposita). 

In ogni caso, qualsiasi sia il trattamento usato, il tessuto va fatto asciugare per bene lasciando la sedia in una stanza ventilata o all’aperto così da evitare che si formino aloni o cattivi odori.

Comunque, fino a che i tuoi bambini sono piccoli o anche per proteggere semplicemente i tessuti, ci sono degli accorgimenti che possono aiutare a preservare il tessuto come usare dei coprisedie lavabili oppure spruzzare un prodotto idrorepellente specifico per tessuti. Adesso non hai veramente scuse per non tenere pulite le tue bellissime sedie anche se in casa ci sono bambini piccoli un po’ monelli.

Gestione cookie