Come ridurre sprechi e plastica in casa: farà bene anche al tuo portafoglio (oltre che al pianeta)

Come evitare gli sprechi in casa aiutando il nostro portafoglio ma soprattutto l'ambiente.

Siamo in un momento storico molto delicato in tema di sprechi e di rispetto del pianeta. Il cambiamento climatico e molte cattive abitudini ne sono responsabili.

Sono sempre di più le persone che cercano ogni giorno di ridurre gli sprechi per aiutare il pianeta, evitando se possibile di usare la plastica. Ecco una mini guida utile, che ti farà anche risparmiare sul portafogli.

Zero waste in casa, stop allo spreco

Ridurre gli sprechi e vivere in modo più sostenibile è un obiettivo possibile, ma soprattutto una filosofia di vita sempre più adottata da molte persone, che prende il nome di “zero waste” e si riassume in 5 principi:

  • Rifiutare: Non acquistare ciò di cui non hai bisogno. Questo significa essere consapevoli degli acquisti e, quando possibile, condividere oggetti con amici o vicini per evitare doppi acquisti.
scritta zero waste e piatti e posate
Zero waste in casa, stop allo spreco, i consigli che cercavi – designmag.it
  • Ridurre: Consumare meno, sia in termini di beni materiali che di risorse come elettricità e acqua. Meno consumi, meno rifiuti produci.
  • Riusare: Dare una seconda vita agli oggetti. Prendersi cura delle proprie cose, ripararle, prestarle o donarle allunga il loro ciclo di vita e riduce la necessità di nuovi acquisti.
  • Riciclare: Differenziare correttamente i rifiuti per permettere il recupero di materie prime. L’upcycling, che trasforma prodotti di scarto in oggetti nuovi e utili, è un’ottima pratica.
  • Compostare: Per i rifiuti organici, il compostaggio è l’opzione migliore, poiché permette loro di biodegradarsi e tornare nel ciclo naturale.

Adottare uno stile di vita zero waste si traduce in azioni concrete in ogni ambito quotidiano. In bagno, si può ridurre la plastica scegliendo spazzolini in bambù, dentifrici in pastiglie, filo interdentale ricaricabile, e prodotti solidi per igiene personale come creme, saponi e deodoranti. Anche i rasoi di sicurezza e i dischetti struccanti riutilizzabili sono ottime alternative.

Per la cucina, si consiglia di usare vasetti di vetro per conservare i cibi secchi e optare per la moka o capsule compostabili per il caffè. Sostituisci le cannucce di plastica con quelle riutilizzabili e usa panni in cera d’api al posto della pellicola. Inoltre, puoi autoprodurre i detersivi o scegliere quelli in polvere.

Fuori casa, porta con te contenitori riutilizzabili per cibo e bevande come borracce e thermos e scegli mezzi di trasporto sostenibili. Quando mangi fuori, evita le stoviglie usa e getta e porta con te i tuoi contenitori per gli avanzi.

Per la spesa, prepara una lista, porta borse riutilizzabili, acquista prodotti sfusi e valuta l’uso di app per ridurre lo spreco alimentare. Nello shopping generale, privilegia la qualità e la durabilità. Per l’abbigliamento, considera l’acquisto di seconda mano, gli scambi o il noleggio, e dona i capi che non usi più.

Gestione cookie