Come progettare un open space funzionale e accogliente: 5 spunti originali

Trovare il giusto equilibrio tra funzionalità e accoglienza nella progettazione di questi spazi può essere una sfida. Ecco un'utile guida.

L’open space è diventato una soluzione abitativa sempre più popolare, grazie alla sua capacità di creare ambienti luminosi e spaziosi. Tuttavia, progettare un open space che sia al tempo stesso funzionale e accogliente può rappresentare una sfida.

Nell’era moderna, l’open space è sinonimo di convivialità e modernità. Questo tipo di ambiente, caratterizzato dall’assenza di divisioni nette tra cucina, soggiorno e talvolta zona notte, richiede un’attenzione particolare nella progettazione per garantire che lo spazio non solo appaia esteticamente gradevole ma sia anche pratico e confortevole per chi lo vive.

Organizzare al meglio un open space: i consigli più importanti

La chiave per ottenere un open space funzionale e accogliente risiede nella capacità di bilanciare armoniosamente le diverse aree, garantendo privacy quando necessario e promuovendo un senso di apertura e fluidità. Ecco cinque spunti originali per trasformare un open space in un ambiente unico e invitante.

1. Zonizzazione intelligente: La prima sfida nell’arredare un open space è definire chiaramente le diverse funzioni dell’ambiente senza ricorrere a pareti divisorie. Utilizzare mobili multifunzionali, come librerie aperte o divani posizionati strategicamente, può aiutare a delimitare le varie zone (cucina, soggiorno, area lavoro) mantenendo al contempo la sensazione di apertura. Tappeti e illuminazione possono anch’essi contribuire a definire le diverse aree, creando atmosfere diverse all’interno dello stesso spazio.

open space
Organizzare al meglio un open space: i consigli più importanti -designmag.it

2. Armonia cromatica: Per mantenere un senso di coesione visiva in un open space, è fondamentale scegliere con cura la palette di colori. Optare per tonalità neutre per le pareti e i grandi mobili, introducendo poi tocchi di colore attraverso accessori e tessuti, può essere una strategia vincente. Questo non solo aiuta a unificare lo spazio ma permette anche di cambiare facilmente l’aspetto dell’ambiente aggiornando i dettagli colorati.

Con un po’ di creatività e pianificazione, l’open space può diventare il cuore pulsante della casa, un luogo di incontro e condivisione, progettato per adattarsi e evolversi insieme a chi lo abita. Ecco perché è importante curare anche la luce e il mobilio.

3. Illuminazione stratificata: L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel definire l’atmosfera di un open space. Combinare diverse fonti di luce, da quelle generali a LED a lampade da terra e sospensioni sopra l’isola della cucina, permette di creare zone con caratteristiche uniche all’interno dello stesso ambiente. L’illuminazione può anche essere utilizzata per evidenziare elementi architettonici o opere d’arte, aggiungendo profondità e interesse visivo allo spazio.

montare mobili
Scegliere i mobili su misura ci aiuta tantissimo-Designmag.it

4. Mobili su misura e soluzioni salvaspazio: In un open space, ogni centimetro conta. Scegliere mobili su misura o trasformabili, come tavoli estraibili o letti a scomparsa, può massimizzare lo spazio disponibile senza sacrificare lo stile o la funzionalità. Queste soluzioni permettono di adattare lo spazio alle diverse esigenze del quotidiano, dalla cena con amici al lavoro da casa, garantendo al contempo un ambiente ordinato e spazioso.

5. Elementi naturali e personalizzazione: Infine, per rendere un open space veramente accogliente, è essenziale incorporare elementi che riflettano la personalità di chi lo abita. Piante, libri, opere d’arte e oggetti raccolti nei viaggi possono aggiungere calore e carattere. Inoltre, l’uso di materiali naturali come legno, pietra e tessuti morbidi può aumentare il senso di benessere e connessione con l’ambiente circostante.

Progettare un open space che sia funzionale e accogliente richiede un approccio olistico, che tenga conto di come le diverse funzioni dello spazio si integrano e interagiscono tra loro. Seguendo questi cinque spunti originali, è possibile creare un ambiente che non solo risponde alle esigenze pratiche della vita quotidiana ma è anche un rifugio accogliente e stimolante, un luogo dove sentirsi veramente a casa.

Gestione cookie