Come portare il “Lagom” svedese nella tua casa: equilibrio e funzionalità anche in piccoli spazi

Integrare questa filosofia nella propria casa, soprattutto in spazi ridotti, può sembrare una sfida, ma con le giuste soluzioni è possibile trasformare anche gli ambienti più piccoli in oasi di armonia e funzionalità.

Il concetto di “Lagom” svedese, che si traduce grosso modo in “né troppo, né troppo poco”, sta conquistando il mondo dell’arredamento e dello stile di vita. Portare questo equilibrio e funzionalità nella propria casa, specialmente in spazi ristretti, può sembrare una sfida, ma con alcuni accorgimenti è possibile trasformare anche il più piccolo degli ambienti in un rifugio di pace e armonia.

Il Lagom è una filosofia di vita che predilige l’equilibrio e la moderazione. Questo principio può essere applicato in molti aspetti della vita, ma è nell’arredamento di casa che trova una delle sue espressioni più affascinanti. L’idea di base è creare spazi che siano funzionali, ma allo stesso tempo accoglienti e rilassanti, senza cadere nell’eccesso o nella mancanza.

Stile Lagom, le caratteristiche fondamentali

In un mondo dove lo spazio abitativo è sempre più limitato, soprattutto nelle grandi città, adottare il Lagom può aiutare a vivere meglio i propri spazi, indipendentemente dalle loro dimensioni. Per iniziare, è fondamentale fare una selezione accurata degli oggetti che si decidono di tenere in casa.

Ogni elemento deve avere un scopo ben definito o portare gioia, evitando così l’accumulo inutile che può generare disordine e stress. Questo non significa vivere in ambienti spogli o minimalisti all’estremo, ma piuttosto scegliere con cura ciò che realmente arricchisce la vita quotidiana.

arredo svedese lagom
Cosa non può mancare nell’arredo – designmag.it

Un altro aspetto chiave del Lagom è l’ottimizzazione dello spazio. Anche in un piccolo appartamento, è possibile creare l’illusione di maggior ampiezza e garantire una funzionalità ottimale attraverso l’uso intelligente di mobili multifunzionali e soluzioni di storage creative. Ad esempio, letti con cassetti incorporati, tavolini che si trasformano in postazioni di lavoro e mensole a scomparsa possono fare miracoli nel moltiplicare lo spazio disponibile.

L’importanza della luce naturale non può essere sottovalutata: essa gioca un ruolo cruciale nel rendere gli ambienti più vivibili e accoglienti. Utilizzare tende leggere che permettano il passaggio della luce, posizionare gli specchi strategicamente per rifletterla e scegliere colori chiari per pareti e arredi sono tutti trucchi che aiutano a creare una sensazione di apertura e freschezza, in pieno spirito Lagom.

Un arredo sostenibile e consapevole

Infine, il Lagom incoraggia a vivere in modo più sostenibile e consapevole. Questo si riflette nella scelta di materiali naturali e durevoli per mobili e decorazioni, privilegiando la qualità alla quantità. Tessuti come il cotone organico, il lino, il legno non trattato e la ceramica sono non solo esteticamente piacevoli, ma anche più rispettosi dell’ambiente.

arredo svedese lagom camera da letto
Da preferire texture neutre e chiare – designmag.it

Inoltre, incorporare elementi della natura in casa, come piante d’appartamento o composizioni floreali, può migliorare il benessere psicologico, purificare l’aria e rafforzare il legame con l’ambiente esterno. Vivere secondo il Lagom significa anche prendersi il tempo per godere delle piccole cose, creando spazi che invitano al relax e alla contemplazione, come un angolo lettura accogliente o un piccolo balcone arredato con cura.

Adottare il Lagom nella propria casa non è solo una questione di stile, ma un vero e proprio stile di vita che promuove l’equilibrio, la sostenibilità e il benessere. Anche in piccoli spazi, è possibile creare ambienti che riflettano questi valori, trasformando ogni casa in un’oasi di tranquillità e funzionalità. Con un approccio consapevole e creativo, il Lagom può diventare la chiave per vivere meglio, circondati da bellezza e armonia, senza eccedere né in termini di spazio né di possedimenti.

Gestione cookie