L’avanzare della tecnologia e l’invenzione di smartphone sempre più innovativi hanno fatto in modo che nessuno, ma proprio nessuno, dica di no ad un telefono degli ultimi tempi. Che sia semplicemente per restare di pari passo con la Generazione Z, per iscriversi ai social più diffusi ed amati o anche per condividere selfie e scatti inediti, moltissime persone hanno scelto di convertirsi ed acquistare cellulari più in voga del momento.
Non tutti sanno, però, che alcune abitudini, per quanto diffuse e comuni, potrebbero essere fortemente dannose per la propria incolumità. Quante volte, ad esempio, è capitato di condividere sui propri canali social un selfie mentre si è in palestra? Si tratta di una moda parecchio frequente, soprattutto tra i giovani, che però potrebbe rappresentare un forte rischio, specialmente se si ha intenzione di tenere il più lontano possibile i ladri dalla propria abitazione.
Nonostante oggigiorno esistano tantissimi dispositivi di sicurezza che mirano a proteggere il più possibile dai furti in casa, può capitare che una piccola disattenzione o un minimo errore possa costare davvero caro. A tal proposito, alcuni esperti hanno voluto specificare come un ‘semplicissimo’ selfie in palestra possa permettere ai ladri di entrare facilmente in casa propria, passando così indisturbati e inosservati.
Perché bisogna evitare di pubblicare selfie mentre si è in palestra
Scattarsi un selfie e condividerlo in tempo reale sui propri profili social, non è mai una buona idea. Seppure, infatti, sembra essere un gesto di poco conto, in realtà potrebbe essere un chiaro segnale per i ladri per dare il via al loro colpo.

È risaputo che i malintenzionati, prima ancora di agire in casa, studiano con attenzione la propria vittima. Condividendo, quindi, fotografie che fanno chiaramente comprendere le proprie abitudini o, addirittura, fanno capire che non si è in casa in quel preciso momento, non fa altro che dare loro il libero accesso nella propria abitazione.
I rischi di questa abitudine (molto diffusa oggigiorno), purtroppo, non sono assolutamente finiti qui. Ciascun selfie nasconde delle informazioni parecchio importanti per i truffatori. Sia che si abbia la geolocalizzazione attivata oppure no, hanno sempre la possibilità di vedere in tempo reale dove si trovano le loro vittime e per quanto tempo ci staranno. A tal proposito, infatti, servirà carpire il logo della palestra, qualche orologio che si intravedrà dallo specchio o, ancora peggio, qualche hashtag.
A differenza dei selfie in vacanza, quelli in palestra – ma, in linea generale, qualsiasi altro scatto in tempo reale – permette ai ladri di avere un intervallo di tempo sicuro in cui poter agire. Quindi, non solo si sa in che giorno settimanale ‘attaccare’, ma anche in quale orario.
A questo punto, cosa si dovrebbe fare per evitare una situazione del genere? Tra le prime accortezze, bisogna disattivare la geolocalizzazione automatica ed impostare il profilo social privato. In secondo luogo, poi, si può pubblicare qualche selfie solo quando si è a casa. E, magari, evitare di avere sempre le stesse abitudini. Qualora tutto questo non fosse possibile, allora si dovrebbe evitare di dare informazioni specifiche a corredo degli scatti.