Come decorare il camino spento e renderlo il punto focale della stanza, 6 idee originali da copiare

Candele d'atmosfera, vasi di fiori, libri e tante altre idee da cui prendere ispirazione per decorare un camino da spento e poterlo ammirare in tutta la sua bellezza.

Come decorare il camino spento? Un caminetto inutilizzato può diventare un angolo suggestivo e particolare se personalizzato con alcuni elementi e oggetti scelti con cura. In base alle tue passioni e ai tuoi gusti deciderai quale funzione alternativa dare al camino: potrebbe diventare un angolo fiorito, uno spazio da dedicare ai libri, la cornice per quadri e foto a te care. Ecco le 6 idee originali da non lasciarsi sfuggire.

Idee per decorare il camino spento in modo originale

Grazie a questi spunti eleganti e raffinati potrai donare originalità al tuo camino ed esaltarne tutta la sua bellezza.

Una pratica libreria

Libreria nel camino spento con sedia e copertina
Libreria nel camino spento – designmag.it

Se vuoi decorare il camino spento e renderlo comunque utile in una funzione alternativa, trasformalo in una libreria a parete. Potrai organizzare i libri in verticale o orizzontale ed eventualmente aggiungere qualche mensola per aumentare la superficie d’appoggio. L’idea très chic? Un busto o una statuina di legno o porcellana, che conferirà un tono sofisticato all’elegante angolo lettura in casa.

Candele d’atmosfera

Caminetto con candele sgabello e vaso di fiori secchi
Caminetto con candele – designmag.it

Sempre di fuoco si tratta ma adatto ad ogni stagione, sia fredda che calda: le candele sono facili e veloci da accendere, creano una suggestiva atmosfera romantica e possono essere scelte in un’infinità di modelli; sono perfette insomma per decorare un camino spento. Un’idea carina per Natale? Decora con candele rosse e bianche, rametti di agrifoglio e sfere luccicanti.

Interni da ammirare

Caminetto spento in pietra in soggiorno con divano
Caminetto spento da ammirare – designmag.it

Un camino spento non dev’essere necessariamente decorato per assumere maggior fascino. Se si tratta di un camino antico in pietra con interni decorati e braciere in ghisa sarà sufficiente effettuare un’accurata pulizia dei vari elementi e lasciarli nella loro veste naturale. Il camino saprà farsi ammirare nella sua semplice bellezza originaria.

Un camino portalegna

Legna nel camino spento in un soggiorno con doppio divano
Legna nel camino spento – designmag.it

Questo camino invece di far bruciare la legna, la custodisce. Certo un po’ insolita come idea, ma dall’effetto sorprendente! Ideale soprattutto per la stagione calda, quando il camino rimane spento per lungo tempo, la legna conferirà un tocco dallo stile rustico in soggiorno rendendo accogliente la zona living. Attenzione a come la accatastate, un lavoro fatto in modo frettoloso rovinerebbe l’intero quadretto.

Il classico vaso di fiori

Vaso di fiori sul camino spento
Il vaso di fiori è una soluzione classica – designmag.it

I fiori stanno bene ovunque: sceglili per decorare un camino spento durante la stagione calda. L’importante è che si tratti di fiori freschi, preferibilmente di stagione. Sistemali in un bel vaso di vetro per un effetto più elegante o in vasi di plastica colorata per un tocco più eccentrico e divertente. Non dimenticare di cambiare l’acqua ogni giorno e di sostituirli appena accennano ad appassire. Leggi come far durare i tulipani in vaso più a lungo se ami questa tipologia di fiori.

Cesti e scatole decorative

Scatole decorative nel camino spento visto dall'alto
Scatole decorative nel camino spento – designmag.it

Ideale per chi ama la casa in stile country o rustica è decorare il camino spento con i cesti o con scatole e piccoli bauli. Scegli i cesti in vimini nella tradizionale colorazione marrone per un effetto più campestre, mentre opta per quelli nelle tinte del bianco per un effetto shabby chic. Potrebbe essere un’idea provare a decorare il camino con un cesto super colorato: chissà l’effetto che farà!

Gestione cookie