Il Natale 2025 segna una svolta interessante nel mondo dell’arredo festivo. I cataloghi di Maisons du Monde e IKEA raccontano una stagione che non vuole più essere monocromatica o tradizionale, ma che punta su un’estetica più ricca, più libera, più gioiosa. Non si tratta semplicemente di aggiungere qualche decorazione, ma di creare un’atmosfera capace di valorizzare la casa nella sua interezza. È una festa che non divide gli stili ma li mette in dialogo tra loro, e che funziona allo stesso modo in una casa classica, shabby, nordica o completamente moderna.
Maisons du Monde gioca con palette profonde e sofisticate, proponendo decorazioni in vetro rosso vivo, oro chiaro, verde pavone, blu ghiaccio e perfino fucsia brillante. A questi colori intensi affianca materiali naturali come juta, legno chiaro e rattan, che bilanciano l’effetto luminoso. È un Natale che profuma di viaggi, di atmosfere internazionali e di ambienti caldi. I dettagli dorati aggiungono un tocco di eleganza mentre il vetro, spesso trasparente o appena colorato, riflette la luce creando scenari morbidi e raffinati.
IKEA segue una direzione diversa ma complementare. La sua collezione ruota attorno a tre parole chiave: white, playful, colorful. Significa giochi di luce con LED caldi, decorazioni leggere, palette vivaci e forme che portano un sorriso nell’ambiente. Molti oggetti sono pensati per continuare a vivere anche dopo l’Epifania, perché l’idea è rendere la casa più accogliente, non più ingombrata. C’è una grande attenzione alla funzionalità, alle texture semplici e ai materiali che creano atmosfera senza sovraccaricare.
Cosa accomuna davvero queste collezioni
Nonostante le differenze, i due cataloghi parlano la stessa lingua: equilibrio tra brillantezza e natura, colori scelti con cura e un Natale che deve essere prima di tutto accogliente. Le palette dominanti sono più ricche rispetto agli anni precedenti, ma non diventano mai pesanti. In comune troviamo il blu ghiaccio, il verde pavone, il salvia brillante, il fucsia acceso, l’oro satinato e tutte le tonalità legate al vetro. Accanto a questi colori appaiono materiali caldi e avvolgenti come legni chiari, pigne, juta e tessuti morbidi. Le luci sono rigorosamente calde, piccole e diffuse, mai invadenti, pensate per creare uno sfondo intimo e rilassante.

La tendenza più evidente è che il Natale diventa un modo per valorizzare il carattere della casa senza trasformarla in un set cinematografico. Ogni scelta decorativa deve dialogare con ciò che già esiste, amplificando gli spazi e non nascondendoli.
Come ricreare le idee migliori dei cataloghi: palette, abbinamenti e ambienti
Per ottenere un vero effetto “catalogo” bisogna scegliere una palette principale formata da due o tre colori e usarla in diversi ambienti. Il blu ghiaccio, ad esempio, è perfetto accanto all’oro satinato e al verde pavone, creando un risultato sofisticato senza rinunciare al calore. Il fucsia e il salvia brillante possono essere combinati per un mood più giocoso. La terracotta luminosa, invece, è il colore ideale per chi vuole un Natale caldo e contemporaneo.

L’albero può diventare il punto di incontro tra le due visioni dei brand. Le palline in vetro e metallo ispirate allo stile di Maisons du Monde si abbinano perfettamente agli elementi più leggeri e divertenti tipici di IKEA. Alternare vetro trasparente, dettagli dorati, qualche tocco colorato e qualche elemento naturale rende l’insieme ricco ma mai sovraccarico. L’importante è mantenere il ritmo della palette: se scegli blu, oro e verde, questi colori devono tornare in punti diversi della casa.
Nell’ingresso, una ghirlanda nei colori della palette rende immediatamente la casa coerente. Una consolle può ospitare una lanterna in vetro, qualche decorazione e una ciotola con ornamenti coordinati. In soggiorno, cuscini nei colori scelti, piccole luci calde e oggetti decorativi in vetro creano punti luce strategici. Le texture naturali evitano che i colori vivaci risultino pesanti e mantengono l’atmosfera morbida e accogliente.
L’effetto finale è quello di un Natale elegante, vibrante e coerente, capace di trasformare la casa senza stravolgerla. Se vuoi, posso proporti ora anche una selezione di oggetti reali e facilmente reperibili nei negozi per completare il tuo articolo.






