Nessuno può obbligare a stipulare un’assicurazione casa, ad eccezione di alcune casistiche durante la stipula di un mutuo in cui la copertura incendio e scoppio può essere vincolante. Eppure, nonostante non si tratti di un vincolo riesce a garantire una copertura eccellente per i proprietari e le famiglie che possono ottenere numerosi vantaggi da questa tipologia di contratto.
Scegliere di assicurare la casa è un plus che non può essere preso sottogamba. Nel Nord Italia i benefit sono fortemente percepiti tanto che circa il 65% delle abitazioni è protetta, le cose sono diverse al sud dove la percentuale è decisamente più bassa. Ma chi sta acquistando un’abitazione perché dovrebbe valutare questa opzione? Vediamo insieme 5 motivi per stipulare un’assicurazione sulla casa.
Protegge in caso di imprevisti
Il primo benefit importante da sottolineare è che l’offerta garantisce una protezione ampia da diverse tipologie di imprevisti. Le coperture possono variare ma in linea di massima includono danni da incendio, scoppi dovuti a fughe di gas, esplosioni accidentali. In alcuni casi coprono danni derivanti da furti (sia per la sostituzione di porte e finestre sia per ciò che è stato sottratto) e in più una responsabilità civile verso terzi.
Insomma, uno dei motivi per scegliere di stipulare una polizza sulla casa è di potersi mettere al riparo da conseguenze economiche di eventi imprevedibili che, altrimenti, potrebbero comportare ingenti spese.
I risparmi restano intatti e c’è serenità familiare
Chi acquista casa spesso lo fa con un mutuo e mettendo in gioco tutti i risparmi, investendo magari in attività di ristrutturazione e acquisto di mobili. Ecco che un imprevisto o un danno ingente possono costringere in ginocchio i nuclei che non saprebbero come affrontare la cosa se non richiedendo un nuovo prestito che non sempre viene concesso. Con una buona assicurazione si costruisce il proprio patrimonio evitando che un imprevisto possa compromettere la stabilità finanziaria familiare.
La spesa non è alta
Un altro punto a favore dell’assicurazione casa riguarda il prezzo. Molti non si mettono in contatto con una compagnia temendo che si tratti di una spesa onerosa ma in realtà si trovano numerosi contratti accessibili. Il costo? Viene influenzato dal tipo di immobile, dall’ubicazione e dal valore dei beni assicurati oltre che dalle coperture scelte. La personalizzazione non va sottovalutata: proprio con l’aiuto di una compagnia di fiducia si può realizzare un piano ad hoc.
Si occupa della responsabilità verso terzi
Un aspetto forse meno considerato ma estremamente importante riguarda la responsabilità civile verso terzi. Se, ad esempio, una perdita d’acqua dall’appartamento dovesse causare danni all’abitazione sottostante, ci si potrebbe trovare nella spiacevole situazione di dover risarcire di tasca propria. Con una polizza ciò non accade: c’è proprio un servizio di tutela che interviene risarcendo evitando di dover sborsare cifre onerose o di finire in una causa legale.
È possibile avere un indennizzo in caso di furto
Nonostante la scelta di comportamenti tutelanti, come l’installazione di un sistema d’allarme e qualche attenzione in più non si può scongiurare del tutto il rischio di furti. Con una copertura casa però ci si può tutelare: viene infatti coperto il rimborso dei valori rubati e dei danni provocati all’immobile durante l’intrusione.
Come abbiamo visto, i motivi per spingersi verso questa direzione sono tanti e il budget da investire annualmente non è gravoso sul bilancio familiare.