Casa in affitto troppo calda in estate, puoi imporre al proprietario queste spese: ti spetta di diritto

In estate la casa può diventare un forno rovente, come sopravvivere se si è inquilini di un appartamento in affitto. 

Il proprietario di una casa locata ha degli obblighi nei confronti dell’inquilino. Tra questi c’è la garanzia di pacifico godimento durante il periodo dell’affitto, la consegna dell’appartamento in buono stato e la manutenzione straordinaria. Di contro anche il conduttore ha dei doveri.

I contratti di locazione definiscono diritti e doveri dei proprietari e degli inquilini. Sono contratti giuridici con cui il locatore permette al conduttore l’uso di un bene per un determinato periodo di tempo a fronte di un pagamento. Il conduttore ha l’obbligo di riconsegnare l’immobile in buono stato e nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuto. Significa che non può effettuare interventi che ne modificano la struttura e gli spazi nonché le caratteristiche della casa.

Non rientra tra i suoi diritti l’installazione dei condizionatori a meno che il proprietario non dia il consenso ma chi pagherebbe migliaia di euro per un lavoro in una casa che prima o poi lascerà? Ciò non significa dover soffrire il caldo e vivere in un forno durante l’estate rovente. L’inquilino ha dei diritti, può richiedere al proprietario di installare dei dispositivi? In Francia qualcosa sta cambiando, è stata avanzata una proposta per risolvere il problema di tanti cittadini.

Il disegno di Legge per la tutela degli inquilini di case in affitto

L’estate 2025 sarà tra le più calde degli ultimi anni. Le temperature sono già altissime e luglio non è ancora iniziato. In Francia alcuni partiti stanno per inoltrare all’Assemblea nazionale un disegno di legge per sostenere gli affittuari che sono costretti a patire l’afa. L’obiettivo della proposta è spingere i proprietari ad effettuare interventi di ristrutturazione energetica e migliorare la qualità della vita in abitazioni in cui il caldo è eccessivo.

Donna soffre il caldo
Il disegno di Legge per la tutela degli inquilini di case in affitto (Designmag.it)

Le alte temperature, infatti, possono diventare un pericolo per la salute dei cittadini. Con questo disegno di Legge potrebbe diventare obbligatorio per i proprietari fornire agli affittuari dei ventilatori e disporre protezioni solari esterne. Troppo presto per dire se la proposta andrà avanti e se l’obbligo scatterà. In Italia non esiste nulla del genere, i locatari non sono tenuti ad installare condizionatori o a fornire ventilatori agli inquilini.

Difficilmente nel contratto ci sarà scritta questa condizione anche se l’eventuale presenza di un impianto di climatizzazione e di schermature efficienti potrebbe far aumentare il valore della casa e, dunque, l’importo del canone mensile. Di certo c’è che il proprietario ha altri obblighi che possono ridurre il caldo in casa in modo indiretto come aggiustare una finestra rotta o una serranda che non si abbassa o alza oppure risolvere il cattivo isolamento termico.

Gestione cookie