Cane solo in casa, fai molta attenzione: se commetti questo errore puoi passare guai con la legge

Sembra assurdo, ma si possono avere dei grossi guai con legge e vicinato se si lascia il cane solo in casa.

Chi ha degli animali domestici, li ama con tutto il cuore, ma in certi casi, anzi nella maggior parte, alcuni padroncini sono costretti ad essere “egoisti”. Si parla di situazioni di vita quotidiana a cui non si può porre immediato rimedio, ma c’è di più. Perché la maggior parte non lo sanno, ma lasciare il cane solo in casa è un guaio gravissimo con la legge.

Non si sta dicendo che ci sia una legge italiana che vieti ciò, come non sussiste alcuna disposizione che ne stabilisca una durata massima. Ma in ogni caso, un proprietario è vero che commette reato quando prolunga nel tempo, una condizione di disinteresse e trascuratezza, le quali causano sofferenza all’animale.

Non è che in tutti i casi scatti il reato di abbandono, ma secondo l’art. 727 del Codice Penale, ci sono delle condizioni specifiche da considerare. Perché non si applica solo al distacco definitivo, ma anche alla detenzione in condizioni che non sono compatibili con la natura dell’animale, che di conseguenza soffre.

È il caso di chi lascia un cane malato e non autosufficiente da solo e per lungo periodo. Oppure un animale abbandonato a sé stesso, senza acqua né riparo. Ma c’è un elemento chiave da valutare.

Cosa succede se si lascia il cane solo a casa, le conseguenze

L’elemento che permette di comprendere meglio la vicenda è la “sofferenza dell’animale”, ma questa non vale a prescindere. Si valuta caso per caso, e queste sono le conseguenze di legge se si lascia il cane da solo in casa.

cane nel salotto
Cosa succede se si lascia il cane solo a casa, le conseguenze- Designmag.it

Se un animale, in questo caso un cane, abbaia di continuo, ci sono delle aggravanti che provengono dagli stessi vicini. Infatti, se questi si lamenta, il padrone rischia altre conseguenze legali.

All’art. 659 del Codice Penale si punisce chi “non impedendo gli strepiti di animali”, disturba il riposo delle persone. E se ciò supera la “normale tollerabilità”, il proprietario può essere richiamato a risarcire i danni ai vicini. Ma non finisce qui, perché si potrebbe perdere la custodia dell’animale.

Si procede con il suo sequestro nei casi gravi di abbaio incessante e disinteresse del proprietario. La decisione emessa dall’autorità giudiziaria, può disporre il sequestro preventivo, a considerare ciò “cosa pertinente al reato”, per porre fine alla condotta criminosa e tutelare il benessere dell’animale.

In sostanza, anche se non c’è un divieto formale, lasciare un cane da solo ha dei limiti di legge ben precisi che si rifanno alla negligenza, sofferenza e disturbo per gli altri. Le conseguenze sono penali, civili e di sequestro!

Gestione cookie