Chi vive vicino ad una chiesa sarà abituato al suono delle campane. Se non eccessivamente alto si impara a conviverci ma quando è eccessivo può essere un serio elemento disturbante soprattutto negli orari del riposo. In alcuni casi si può chiedere una restrizione nell’utilizzo e un risarcimento.
Cos’è per voi la vostra casa? Un luogo accogliente e confortevole in cui rifugiarsi e ritrovare la pace dopo una giornata frenetica, questa la risposta più comune. Ogni persona vede nella propria abitazione un nido sicuro, arredato secondo i propri gusti proprio per sentirsi parte di un ambiente che rasserena e tranquillizza. In casa bisogna avere la libertà di svolgere le attività preferite e di riposarsi quando necessario.
In tanti hanno un solo giorno per dormire di più al mattino ossia la domenica. E se, invece, alle 7 iniziassero a suonare rumorosamente le campane creando un frastuono assordante? Ci sono dei limiti che non si possono superare. Chi vive vicino ad una chiesa deve conoscerli e capire quando le immissioni rumorose diventano intollerabili perché creano fastidio e danno per chi le subisce.
Casa vicino alla chiesa e campane troppo rumorose
La campane hanno un significato importante nella cristianità, nel Medioevo il suono esortava i fedeli a raccogliersi e a partecipare alle celebrazioni liturgiche. Oggi rappresentano anche lo scandire del tempo se programmate per rintoccare ogni ora oppure in altri momenti della giornata. Fino a che il suono è accettabile e non troppo rumoroso chi vive nei dintorni della chiesa riuscirà ad accettarlo. Quando invece diventa frastuono può scattare una denuncia.

Il Tribunale di Roma si è occupato lo scorso maggio di una questione del genere. Proprietari di case vicine alla chiesa che si lamentavano delle campane suonate nelle ore mattutine. alle ore 7.00 per la precisione e che duravano più di un minuto. Un’immissione intollerabile di rumore per i proprietari mentre la parrocchia si è difesa dicendo che il suono durava solo 45 secondi e in un contesto in cui non poteva essere considerato intollerabile essendoci anche tanti altri rumori.
Il Giudice con riferimento all’articolo 844 del Codice Civile ha analizzato la situazione, la distanza delle case dalla chiesa, la durata dello scampanellio e ha stabilito che la durata del suono deve essere ridotta a venti secondi di rintocchi. Una sentenza che poco modifica la situazione, le campane sveglieranno comunque le persone che abitano vicino.