Anche quest’anno la bella stagione si preannuncia calda ed assolata, e per chi non le avesse ancora è possibile installare le tende approfittando del bonus valido per il 2025.
Il Bonus Tende è un’opportunità per migliorare l’efficienza energetica in casa, e si tratta di una detrazione Irpef che da la possibilità di recuperare parte delle spese sostenute per l’installazione ed acquisto.
Bonus tende, come richiederlo
Per il 2025, il bonus tende prevede una detrazione fiscale pari al 50% delle spese per l’abitazione principale e al 36% per tutte le altre proprietà; queste sono da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, con un limite massimo di spesa detraibile di 60.000 euro.
Il bonus tende fa parte dell’Ecobonus ordinario, quindi non il bonus ristrutturazione, il cui fine da dimostrare è che porti ad un risparmio energetico. Tra le strutture ammesse per la richiesta del bonus vi sono: tende a rullo, tende da sole con telo avvolgibile, veneziane con lamelle orientabili, frangisole, coperture tessili per pergole, zanzariere tecniche con requisiti specifici.

L’installazione deve essere eseguita con attestazione del miglioramento energetico, ed è necessaria certificazione di conformità alle norme tecniche vigenti, mentre le schermature solari devono essere installate a protezione di superfici vetrate orientate a Sud, Est o Ovest, rispettando i criteri di risparmio energetico richiesti.
Le spese che rientrano nel bonus sono: fornitura dei materiali, posa in opera, opere accessorie strettamente connesse all’installazione. prestazioni professionali relative ad asseverazioni e compilazione della documentazione tecnica da inviare all’Enea, il cui pagamento deve essere effettuato d’obbligo mediante bonifico parlante, indicando specificamente causale, codice fiscale del beneficiario della detrazione e partita IVA del fornitore/fornitore.
Entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, è necessario inviare all’Enea la seguente documentazione:
- attestato di pagamento;
- fatture relative alle spese sostenute;
- asseverazioni tecniche;
- schede tecniche dei prodotti installati.
- La ricevuta di avvenuta trasmissione rappresenta un documento imprescindibile per la fruizione della detrazione fiscale.
Sono ammessi al bonus tende 2025 sia i privati cittadini (come persone fisiche, artisti e professionisti) sia le realtà aziendali. Inoltre, possono richiederlo coloro che hanno un diritto sull’immobile (proprietari, usufruttuari), chi lo abita (inquilini, comodatari) e i condomini per le parti condivise. Anche i familiari conviventi con chi possiede o detiene l’immobile e le associazioni tra professionisti possono usufruirne, purché abbiano effettivamente pagato le spese.
Quindi, adesso che hai tutte le informazioni utili non ti resta che chiedere una mano al Caf che segue le tue pratiche, se pensi sia utile, oppure procedere in autonomia.