Caduta dalle scale del condominio, lo sai che ti spetta un risarcimento? A chi devi chiederlo (e subito)

Incidenti in condominio: cosa fare per ottenere giustizia e non perdere il diritto al risarcimento.

Una caduta dalle scale condominiali può comportare conseguenze gravi per chi lo subisce, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando questo accade, non sempre si ha la consapevolezza di quali strumenti economici è possibile tirare in ballo per poter ottenere un risarcimento dei danni subiti, purché ricorrano determinate condizioni.

La legge italiana prevede una responsabilità oggettiva in capo al condominio per danni derivanti da beni comuni, ma è fondamentale capire come si applica questo principio nel concreto.

In particolar modo, il codice civile all’articolo 2051 stabilisce che ogni ogni custode è responsabile delle cose che ha in gestione. Se un gradino rotto, una superficie scivolosa o un difetto strutturale causano la caduta, chi è stato danneggiato può agire per ottenere un risarcimento, ma solo se riesce a dimostrare con precisione che il danno è stato provocato da un’insidia presente nelle scale e non da un comportamento imprudente.

Come ottenere il risarcimento in caso di caduta dalle scale condominiali

Per poter avanzare una richiesta di risarcimento per caduta dalle scale condominiali, è necessario raccogliere prove chiare e rigorose. Ciò significa che non basta presentare testimoni generici o affermazioni vaghe: le dichiarazioni devono infatti essere dettagliate, concordanti e possibilmente rese da persone che hanno assistito direttamente all’evento. Testimonianze fornite da familiari o da chi è arrivato solo dopo l’incidente difficilmente verranno considerate sufficienti in sede giudiziaria.

Firma di un accordo
Come ottenere il risarcimento in caso di caduta dalle scale condominiali – designmag.it

Inoltre, prima di avviare un giudizio, è obbligatorio tentare una negoziazione assistita con l’aiuto degli avvocati, in modo tale da trovare un accordo extragiudiziale. Se non si trova un’intesa, si può procedere in tribunale, ma l’onere della prova ricade sul danneggiato.

Sarà quindi necessario dimostrare che il danno è dipeso da un difetto dello stabile, come un gradino danneggiato o la presenza di sostanze pericolose, e che l’uso delle scale è avvenuto in modo corretto e prudente.

Il condominio può difendersi solo dimostrando che la caduta è stata causata da un caso fortuito, ovvero da un evento imprevedibile e inevitabile, come un temporale improvviso o un comportamento negligente del soggetto stesso. Inoltre, è essenziale descrivere con chiarezza la dinamica dell’incidente già nella fase iniziale della causa, specificando quale parte del corpo è stata colpita, in che modo si è verificata la caduta e quale ne è stata la causa.

Anche eventuali discordanze tra quanto dichiarato in pronto soccorso e quanto riportato in giudizio possono compromettere la richiesta di risarcimento. Ad esempio, se inizialmente si afferma di essere caduti in casa, ma in seguito si attribuisce l’incidente alle scale del condominio, il giudice può rigettare la domanda.

Gestione cookie