Bruciatura di sigaretta sul divano, non spendere una fortuna: ho risolto in un attimo, sembra nuovo

Per risolvere il problema della bruciatura di sigaretta sul divano, si possono provare questi rimedi immediati.

Il divano è uno degli elementi di arredo principali di un salone in casa: infatti è qui che si chiacchiera con gli ospiti, che ci si rilassa facendo un pisolino o guardando un film o la propria serie tv preferita. Può essere grande, piccolo, colorato, bianco, a fantasia oppure in tinta unita. Anche i materiali possono essere svariati: si va dalla pelle alla simil pelle passando per il tessuto o il camoscio.

Può capitare anche di mangiare o bere qui sopra e che quindi il divano si sporchi: questo può essere un bel problema ma niente in confronto alla bruciatura di sigaretta. Questo sì che è un bel guaio che, per fortuna, si può risolvere in un attimo e senza spendere soldi. Ecco come fare.

Come risolvere il problema della bruciatura di sigaretta sul divano

Una bruciatura di sigaretta sul divano può danneggiarlo irrimediabilmente. Per questo, per risolvere il problema, bisogna agire tempestivamente e nella maniera adeguata. Si possono provare tanti rimedi naturali ed economici, molti dei quali provengono dalla dispensa.

sigaretta
Come risolvere il problema della bruciatura di sigaretta sul divano – designmag.it

Ad esempio si può provare a tamponare la zona danneggiata con un panno umido, per rimuovere prima gli eventuali residui carbonizzati, poi passare un batuffolo di cotone imbevuto di aceto bianco. Strofinare delicatamente sulla bruciatura, quindi lasciar agire per 10 minuti. A questo punto, asciugare con un panno pulito o carta assorbente. Questo rimedio è efficace su tessuti chiari e naturali come cotone e lino. 

Evitare invece l’aceto su divani di pelle o microfibra per non creare altri danni. Anche il bicarbonato può essere utile nel caso di una bruciatura di sigaretta sul divano: sarà sufficiente creare una pasta mischiando bicarbonato e acqua in rapporto 3 a 1. Quindi applicare sulla parte danneggiata e far agire per 15 minuti, strofinare con un vecchio spazzolino da denti a setole morbide e poi rimuovere i residui con un panno umido.

Un altro rimedio efficace consiste nell’usare una patata cruda. Basterà tagliarla a metà e strofinarla sulla parte bruciata in modo da rilassare le fibre del tessuto. Far agire per 5-10 minuti e poi tamponare con un panno asciutto. Questo metodo è efficace soprattutto su divani in velluto o stoffe sintetiche. Nel caso in cui la bruciatura di sigaretta abbia creato un foro visibile, si dovrà procedere diversamente, vale a dire utilizzando delle forbici da ricamo per rifilare i bordi, usando ovviamente un filo del colore più simile possibile. 

Eseguire punti invisibili per richiudere la lacerazione, cercando di allineare bene i bordi. Se non si ha manualità, meglio rivolgersi a dei professionisti, per non arrecare ulteriori danni al divano.

Gestione cookie