Come ogni anno, vengono messi a disposizione dei cittadini alcuni bonus e agevolazioni per aiutare a sostenere alcune spese fondamentali.
In questo periodo dell’anno in cui, anche per via del grande utilizzo di condizionatori a causa del caldo estivo, le bollette rischiano di andare alle stelle, ci sono alcune categorie di cittadini che possono usufruire di sconti su queste spese. Il bonus bollette 2025 è uno di questi aiuti messi a disposizione dal Governo, e si tratta di un contributo straordinario che mira a sostenere le famiglie italiane nel far fronte ai costi dell’energia.
Come verificare se il bonus bollette è stato applicato
Tra le agevolazioni più importanti e richieste c’è il bonus bollette, che per l’anno 2025 in corso è destinato a famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Per chi ha invece un ISEE inferiore a 9.530 euro, il bonus si somma al “bonus sociale”, potendo superare i 400 euro di risparmio annuo, arrivando anche a 500 euro. Per le famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro, il beneficio è di 200 euro una tantum.

Il contributo viene applicato direttamente in bolletta a partire da luglio 2025, ciò significa che non è necessario inoltrare nessuna domanda ma è sufficiente avere l’ISEE aggiornato tramite la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). L’importo sarà distribuito in rate mensili. Questo aiuto mira a sostenere economicamente circa otto milioni di famiglie italiane nell’affrontare il caro energia. Ma in molti si chiedono come fare per verificare se il bonus è stato effettivamente applicato?
Per verificare che lo sconto sia stato già applicato, è necessario controllare la bolletta nella sezione “dettaglio importi”, dove si dovrebbe leggere la voce relativa alla detrazione del bonus. Sebbene non risolutivo, il bonus rappresenta un sollievo concreto per milioni di famiglie, soprattutto in un periodo di costi energetici ancora elevati.
Se non dovesse comparire lo sconto in bolletta, è importante verificare subito rivolgendosi al proprio Caf, ricordando come già detto, che è indispensabile controllare di avere il proprio ISEE aggiornato, tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Per quanto riguarda le tempistiche delle erogazioni del bonus, queste dovrebbero iniziare a partire da questo mese di luglio – tranne in alcuni casi, per chi ha già l’ISEE aggiornato, l’erogazione potrebbe essere partita già tra i mesi di aprile e giugno 2025. Il bonus bollette verrà distribuito in rate mensili, e ricordiamo infine chi è già beneficiario del bonus sociale potrebbe ricevere l’accredito più rapidamente.