Bollette alte, occhio alle spese condominiali: come risparmiare già da novembre

Come risparmiare veramente i soldi nel mese di Novembre per la felicità del portafoglio.

Il caro vita influisce ormai sempre di più sulle tasche di tanti consumatori, con spese inevitabili che diventano sempre più difficili da sostenere; oltre all’acquisto di generi alimentari, vanno infatti calcolati i costi per il trasporto (carburante e/o biglietti dei mezzi pubblici), le bollette dell’energia e anche le varie spese accessorie della casa, tra cui anche il condominio.

Chi abita in uno stabile sa bene che deve affrontare delle spese fisse per il condominio, che vanno sostanzialmente a coprire i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, o anche altri servizi comuni e spesso il pagamento dei consumi energetici.

Negli ultimi tempi, anche a causa dell’aumento del costo dell’energia elettrica e del gas, queste spese fisse stanno diventando sempre più pesanti sul bilancio familiare. Come fare quindi per cercare di ridurre i costi e risparmiare, pur comunque continuando ad affrontare delle spese che, del tutto, non possono essere tagliate? Fortunatamente, ci sono a disposizione diversi strumenti attraverso i quali intervenire.

Come risparmiare sulle spese di condominio (e non solo)

La prima cosa da fare per risparmiare, quando i costi diventano piuttosto pesanti, è capire per quale voce si impiegano le maggiori risorse; spesso infatti, da condòmini, non si ha chiaro il quadro completo delle singole spese, così come dei consumi energetici e idrici.

scale
Come risparmiare sulle spese di condominio (e non solo)-designmag.it

Come sottolinea Immobiliare, Leggere attentamente il bilancio e analizzare i vari consumi permette di agire in maniera mirata: basta semplicemente chiederlo al proprio amministratore di condominio.

Alcune piccole accortezze che possono essere effettuate sono il controllo della luce delle scale (magari accesa più del necessario) o la manutenzione di una caldaia condominiale obsoleta, che va quindi sostituita.

Per risparmiare energia, affidarsi a nuovi dispositivi con maggior efficienza energetica è sempre una buona soluzione: per le luci dei luoghi comuni possiamo magari utilizzare modelli LED a basso consumo, che portano sicuramente un sostanziale risparmio sui consumi dell’energia elettrica.

Oppure, ancora, optare per dei sensori di movimento, in modo tale che le luci si accendano solo quando qualcuno sta camminando e ne ha necessità. Interventi di riqualificazione energetica possono richiedere un investimento extra iniziale, ma alla lunga portano un risparmio incredibile: tra questi, ci può essere la realizzazione di un cappotto termico per lo stabile, o la già menzionata sostituzione della caldaia centralizzata (con una a condensazione) o addirittura l’installazione di un impianto fotovoltaico.

Molti interventi di miglioramento energetico possono anche beneficiare di vari bonus fiscali, come  l’Ecobonus o il Superbonus. Un comportamento sempre utile è comunque quello responsabile: prendersi cura delle aree comuni ed evitare gli sprechi porta benefici alle tasche di tutti i condòmini. Attenzione all’utilizzo delle luci e dell’ascensore quando non strettamente necessari, o a lasciare aperte le finestre con i riscaldamenti accesi.

Gestione cookie