Bollette, al compimento dei 75 anni puoi risparmiare moltissimo: ecco cosa fare il prima possibile

Si può risparmiare sulle bollette al compimento dei 75 anni, ecco come si fa, indicazioni per tutti.

Sapere di poter risparmiare sulle bollette al compimento dei 75 anni è una super notizia che i diretti interessati non devono lasciarsi scappare! Requisiti, procedura e modalità di ottenimento del beneficio. Di questi tempi il risparmio vale più dell’oro!

Chi ha l’età di 75 anni può aspirare a un grosso risparmio in bolletta se sa sfruttare le migliorie del passaggio al mercato libero di luce e gas. Questi clienti rientrano tra le categorie vulnerabili, e possono accedere a questa tipologia di mercato, le cui condizioni sono più vantaggiose perché regolate da ARERA.

Ma bisogna valutare con attenzione se conviene o meno, ognuno gode di una situazione specifica. Per cui c’è chi deve restare dove sta, e chi invece potrebbe rientrare nel mercato tutelato. Questa condizione è per chi vive situazioni di svantaggio economico.

Se si è percettori di bonus perché si ha ISEE basso o si è soggetti sottoposti a Regime Legge n. 104/1992, si rientra appieno. Ma anche ci si trova in strutture abitative di emergenza a causa di eventi calamitosi.

Per l’energia elettrica ci sono anche altre casistiche che vi rientrano, chi vive gravi condizioni di salute che richiedono apparecchiature mediche, è tra questi. Tutti i soggetti non sono obbligati al passaggio al mercato libero, e possono tornare al tutelato quando lo ritengono opportuno.

Ma nello specifico, cosa succede a 75 anni?

Come risparmiare sulle bollette al compimento di 75 anni

Al compimento dei 75 anni e dopo essere già passati al mercato libero o al servizio a tutele graduali, non c’è un ritorno in automatico al tutelato, ma si acquisisce il diritto di richiedere il rientro quando lo si vuole! Per farlo bisogna compilare dei moduli specifico di autocertificazione di vulnerabilità.

anziano felice
Come risparmiare sulle bollette al compimento di 75 anni- Designmag.it

Uno per gas e uno per l’energia elettrica, e inviarli all’esercente competente del territorio il cui nominativo si può trovare sul motore di ricerca o mediante numero verde ARERA, 800166654.

Ma a 75 anni conviene restare nel mercato tutelato? Se si vuol risparmiare nelle bollette di fine mese, bisogna sapere che nel terzo trimestre del 2025 le tariffe del mercato tutelato sono di 0,3112 euro/kWh per la luce, e 1,0985 euro/Smc per il gas. Un utente medio spenderebbe 597 euro l’anno per una sola componente elettrica. L’aumento dell’8,7% si conferma, rispetto l’anno precedente.

Invece, nel mercato libero ci sono offerte a prezzo fisso che non garantiscono risparmi maggiori a 100-140 euro all’anno rispetto al tutelato. Ci sono tariffe più basse e promozioni pressoché stabili.

In conclusione, se si vuole risparmiare nelle bollette al compimento di 75 anni, pur avendo il diritto di cambiare quando si vuole il piano, i clienti devono ben valutare cosa offre il mercato libero.

Gestione cookie