Se vuoi rimodernare la camera invece della classica testiera del letto dovresti considerare la boiserie secondo il nuovo trend.
L’importanza di dare un tocco personale al muro su cui si appoggia il lato anteriore del letto è nota a tutti. Ma se molti pensano di limitarsi a scegliere una testiera particolare si sbagliano di grosso, perché ora c’è un nuovo elemento che va di moda. Prima di pensare a sistemare decorazioni elaborate si può partire con una boiserie, semplice ma molto chic.
Per chi non la conoscesse, si tratta di una decorazione in legno che ebbe il suo maggior successo in Francia tra il XVII e il XVIII secolo. Le più elaborate si possono ammirare nelle grandi regge edificate nel periodo Rococò, tra cui troviamo il palazzo di Versailles. All’epoca si usavano vari pannelli per ricoprire intere stanze, mentre oggi si tratta di solito di un pannello singolo.
La boiserie odierna può arrivare a mezza altezza fermandosi a poco più di un metro da terra oppure proseguire fino al soffitto, a seconda dei gusti. Stuccature e decorazioni intarsiate si vedono raramente in quelle recenti, ma conservano comunque la loro eleganza. Adeguandole allo stile della camera da letto possono inserirsi anche in una casa moderna.
Perché inserire una boiserie nella propria camera
Da tradizione questo elemento si realizza in legno, che però non costituisce un limite per quanto riguarda l’originalità. Esistono pannellature più classiche e altre realizzate in stile minimal, ma dipende dalla tipologia di materiale che si sceglie. Per una boiserie robusta va bene il cedro, mentre il legno di abete è più facile da lavorare per chi desidera un pezzo personalizzato.
Oltre a queste due varietà molto apprezzate si possono trovare boiserie anche in larice, mogano o ciliegio. Tutte però in comune hanno la proprietà di isolare la parete dietro il letto sia dal punto di vista termico che acustico, creando un ambiente ideale per il riposo notturno. Questo vale soprattutto quando il letto è disposto su una parete che dà verso l’esterno.
Il secondo vantaggio da considerare è l’impatto estetico. Avere una boiserie aiuta a creare un effetto da “nido d’amore” nelle camere matrimoniali, facendo sembrare l’ambiente più caldo e accogliente. Per creare questa atmosfera risulta funzionale lasciare il legno della sua colorazione naturale senza dipingerlo, ma prevedendo decori a rilievo.
Volendo si può in alternativa scegliere per la boiserie un colore che concili il riposo, come il blu, l’azzurro cielo o il verde chiaro. Oltre che nella propria la si può valutare anche nelle camere dei bambini, magari con un colore pastello.