Arredo giardino: sembrano di un famoso designer moderno, invece sono di IKEA

IKEA propone collezioni con un’identità estetica forte, capaci di dare carattere a spazi piccoli o grandi senza appesantire. Il segreto sta nella semplicità ben calibrata.

Ultimamente mi capita spesso di sentire persone che si lamentano di non riuscire a dare un’identità precisa ai propri spazi esterni. Non parlo di chi ha ettari di terreno, ma di terrazzi urbani, balconi medi o piccoli giardini in città. C’è sempre quel momento in cui si guarda fuori e si pensa che manca qualcosa, anche quando c’è già tutto: un tavolino, due sedie, qualche pianta. Il punto è che manca quell’effetto curato ma spontaneo, come se fosse stato tutto scelto da un interior decorator col gusto nordico.

Succede anche a me, ogni primavera. Scrolli Pinterest, salvi moodboard, ti convinci che ti servano sedute su misura o lampade firmate da nomi scandinavi impronunciabili. Poi entri da IKEA quasi per caso, e vedi quei pezzi lì. Non tutti, ma alcuni sì: sembrano usciti da uno shooting per una rivista patinata. Linee pulite, proporzioni giuste, materiali che stanno bene anche in mezzo al verde. Perché certi mobili IKEA, se messi nel contesto giusto, fanno davvero il salto.

I mobili da esterno IKEA con design minimale e linee contemporanee

Quando guardi certe foto di giardini o terrazzi da rivista, la sensazione è sempre la stessa: tutto sembra facile, spontaneo, ma in realtà dietro c’è un lavoro invisibile fatto di proporzioni, texture, accostamenti. Quello che spesso non si dice è che lo stesso effetto si può ottenere con arredi molto più accessibili, se si ha l’occhio giusto.

Alcuni pezzi IKEA sembrano davvero pensati da designer, e non solo per finta. Prendiamo la linea ÄPPLARÖ, ad esempio: è uno di quei classici che continuano a funzionare anno dopo anno. Il legno mordenzato, le proporzioni solide ma non pesanti, la possibilità di comporre i moduli come si vuole: tutto dà l’idea di un prodotto di fascia alta, e invece è IKEA.

Divano esterno
I mobili da esterno IKEA con design minimale e linee contemporanee – foto ikea.com – designmag.it

Poi ci sono i pezzi più sottili, come la sedia SJÄLLAND. È una delle mie preferite, perché riesce a fare da accento senza sembrare pretenziosa. Alluminio opaco, struttura snella, seduta che si integra bene con qualsiasi tessile neutro. È perfetta anche da sola, in un angolo verde o sotto un piccolo pergolato, con una pianta importante dietro.

Il tavolo NÄMMARÖ invece ha un’eleganza che non ti aspetti. Il legno chiaro e le linee sobrie richiamano certi riferimenti giapponesi contemporanei, senza essere una citazione forzata. Lo metti su un terrazzo cittadino con qualche graminacea e funziona, ma anche in giardino con una ghiaia chiara e due lanterne basse.

Sedia e tavolo
Accostamenti giusti e dettagli neutri per un effetto elegante – foto ikea.com – designmag.it

Un altro pezzo che ho rivalutato molto di recente è la poltroncina ÄNGSÖ. Ha una presenza forte, quasi architettonica. Sembra uscita da una casa in mezzo al bosco. È comoda, larga, accogliente, ma senza essere goffa. Basta aggiungere un plaid in lino e un cuscino grezzo, e diventa subito uno dei punti focali.

Anche gli accessori contano. Anzi, spesso sono proprio quelli a fare il salto di qualità. I paraventi TOLKNING, ad esempio, servono sì a creare privacy, ma soprattutto danno ritmo agli spazi. Li usi per costruire piccoli angoli, per spezzare la vista, per dare profondità. E funzionano bene con il verde, con la ghiaia, con l’ombra.

Sedia e paravento
Idee per arredare terrazzi piccoli con soluzioni IKEA di carattere – foto ikea.com – designmag.it

Un discorso simile vale per la panca SOLLERÖN, che in foto sembra sempre un po’ troppo “da catalogo”, ma dal vivo ha una solidità interessante. La struttura è modulare, i cuscini sono larghi, profondi, e soprattutto puoi personalizzarla in modo semplice. Se scegli colori neutri o sabbia, si fonde con lo sfondo.

Panca con cuscini
Modularità, proporzioni e materiali: cosa guardare nei mobili da esterno – foto ikea.com – designmag.it

E questo, nei giardini piccoli, è oro. I tappeti da esterno MORUM, invece, sono il classico trucco semplice per fare ordine. Colori neutri, texture sobrie, ma quel tanto che basta per definire una zona pranzo o una seduta relax. E si puliscono senza stress, che non guasta mai.

Tappeto esterno
Come dare uno stile da rivista al giardino usando mobili IKEA – foto ikea.com – designmag.it

Alla fine il punto è questo: certi pezzi IKEA riescono a fare molto con poco. Hanno un’estetica chiara, un’identità visiva ben riconoscibile, e soprattutto una coerenza interna che permette di abbinarli senza errori. E questo, per chi non fa l’architetto di professione, è un vantaggio reale.

Gestione cookie