Antenna tv del condominio compromessa, chi (e come) deve pagare? L’errore che fanno sempre tutti

Chi vive in condominio potrebbe chiedersi chi e come debba pagare per le spese relative all'antenna tv del condominio. Ecco cosa dice la legge.

Chi vive in condominio sa che ci sono dei precisi diritti, doveri ed obblighi da rispettare, sia nei confronti degli altri condomini che delle parti condominiali comuni. Può capitare dunque di chiedersi chi e come si debba pagare se c’è qualche problema all’antenna tv.

Effettivamente potrebbero sorgere dei dubbi sulla ripartizione dei costi per la manutenzione e le riparazioni ed è meglio non incorrere in un errore molto comune.

Chi deve pagare se l’antenna tv del condominio è compromessa

Nel caso di un’antenna tv del condominio compromessa, chi deve pagare le spese di manutenzione o riparazione? I costi vengono ripartiti anche fra coloro che non utilizzano il servizio? È bene fugare ogni dubbio su questa questione che potrebbe interessare tante persone che vivono in condominio.

antenna sul tetto
Chi deve pagare se l’antenna tv del condominio è compromessa – designmag.it

Prima di tutto va detto che l’antenna tv centralizzata viene considerata un bene comune, quindi di fatto appartiene a tutti i condomini, salvo diversa indicazione nei contratti di compravendita o nei regolamenti condominiali. Oppure potrebbe non essere considerata parte comune se  è stata installata dopo la costruzione dell’edificio da un gruppo di condomini (quindi potrebbe essere solo di loro proprietà).

Detto, questo, bisogna distinguere due tipi di spese: quelle di conservazione, vale a dire di manutenzione ordinaria e che servono per mantenere in buono stato l’impianto, che sono a carico di tutti i condomini (anche se non usano l’impianto), e quelle d’uso, che riguardano il consumo di energia elettrica per l’alimentazione dell’antenna, e sono a carico solo di chi ne usufruisce.

Le spese relative all’antenna tv del condominio, se non diversamente stabilito, vanno ripartite secondo le tabelle millesimali, proprio come avviene per la maggior parte delle parti comuni del condominio. Quindi tutti i condomini devono sostenere le spese per la riparazione o sostituzione dell’antenna tv del condominio.

Anche chi non possiede un apparecchio televisivo, non paga la corrente elettrica e il canone RAI, deve partecipare alle spese per l’antenna TV condominiale perché la possibilità di usufruirne esiste sempre. Non sono tenuti a pagare tali spese, coloro che non possono accedere al servizio dell’impianto TV, come ad esempio i proprietari esclusivi di cantine o soffitte non collegate all’impianto.

Inoltre, se un condomino ha installato una parabola privata o una propria antenna, può chiedere il distacco dall’impianto centralizzato. Tuttavia, secondo il Codice Civile, anche in questo caso, tutti devono contribuire alla conservazione dell’antenna comune, purché il distacco non comporti danni o disservizi agli altri condomini.

Infine, se c’è un inquilino in affitto, parteciperà alle spese di riparazioni ordinarie dell’antenna, mentre la sostituzione dell’impianto o di componenti principali è a carico del proprietario.

Gestione cookie